Call (for) in inglese significa domandare, richiedere; call nel vocabolario finanziario è un particolare contratto di Borsa, chiamato option, che dà diritto a chi lo acquista di comprare ( appunto) nel futuro (alla scadenza o entro una certa data) una determinata quantità di merci o di attività finanziarie (titoli e valute) a un prezzo prefissato, detto strike price o prezzo d’esercizio.
Per acquistare il diritto di comprare, l’acquirente paga al venditore dell’option un prezzo, detto premio. Il venditore, in cambio del premio ricevuto, si impegna a consegnare l’attività sottostante su richiesta dell’acquirente. Pertanto, se costui non ne fa richiesta, il venditore incassa il premio, senza dover consegnare l’attività indicata nel contratto. Il contratto è standardizzato, nel senso che le parti non possono definire autonomamente le sue caratteristiche, ma devono scegliere fra i contratti negoziati in Borsa. In particolare, per ciascuna attività scambiata, viene trattato un numero limitato di option call. A seconda del tipo di attività, ciascun contratto definisce la quantità da trattare, il prezzo d’esercizio, detto talora anche base, e la data di scadenza entro la quale l’acquirente deve decidere se comprare o meno.
Nei contratti relativi a una stessa attività la quantità scambiata è fissa. Supponendo per esempio che l’attività sottostante sia rappresentata da un determinato titolo, per esempio della società Rossi & Co., le option negoziabili in un determinato momento sul mercato potranno essere individuabili in questo modo: 500 azioni, base 31,500 euro, scadenza giugno 2004; 500 azioni, base 31,750 euro, scadenza giugno 2004; 500 azioni, base 31,500 euro, scadenza settembre 2004 e 500 azioni, base 31,750 euro, scadenza settembre 2004. Cinquecento azioni della società Rossi & Co. rappresentano la quantità dell’attività scambiata; 31,500 e 31,750 euro rappresentano i relativi prezzi d’esercizio, giugno e settembre rappresentano le scadenze trattate in Borsa in un determinato momento. Ciò che varia sono quindi i premi. Le singole option potranno dunque essere acquistate a prezzi diversi, i quali saranno tendenzialmente maggiori quanto più lontana è la data di scadenza e quanto più elevato è il prezzo di mercato dell’attività sottostante rispetto al prezzo strike. L’opzione call viene acquistata da chi prevede un aumento di prezzo dell’attività sottostante; viceversa, viene venduta da chi ha una percezione opposta dell’andamento del mercato.
L’opzione call infatti viene esercitata soltanto nel caso in cui il prezzo di mercato dell’attività sottostante sia superiore al prezzo strike; viceversa, l’acquirente della call troverà conveniente comprare l’attività sottostante direttamente sul mercato a pronti. Se un prezzo di mercato superiore a quello strike rende conveniente l’esercizio dell’option, non necessariamente consente all’acquirente di realizzare un utile. Questo verrà conseguito soltanto se la differenza positiva fra prezzo di mercato e prezzo d’esercizio è superiore al valore del premio. Viceversa, l’esercizio dell’option risulterà sì conveniente, ma soltanto per minimizzare le perdite: il non esercizio infatti comporterebbe una perdita pari al premio, mentre l’esercizio consentirebbe di subire una perdita inferiore. L’option call può essere utilizzata sia per scopi speculativi, sia per ridurre il rischio connesso a una posizione in essere. Nel primo caso, si può dire che il premio rappresenti la “puntata” dello speculatore, nel secondo il costo dell’assicurazione.