La moneta come mezzo di pagamento è importante perché viene universalmente riconosciuta come tale. Ma che cos’è moneta? In senso lato, anche una cambiale o un Buono del Tesoro lo sono: non vengono utilizzati per pagare il pane, però nei rapporti commerciali oppure con le banche vengono comunemente utilizzati come mezzo di pagamento.
Per il semplice fatto che sono facilmente liquidabili, ovvero trasformabili in circolante, ossia in moneta sonante (monete metalliche) o biglietti di banca (emessi dalla Banca Centrale), che tutti sono disposti ad accettare come contropartita a un servizio reso o a un bene ceduto.
Tale “minimo comune” da cui traggono origine tutte le altre forme di pagamento, definibili in senso lato moneta, è detto base monetaria. Essa rappresenta il “nocciolo duro” della moneta, quello su cui si fonda, cioè si crea tutta “l’altra” moneta. Per questo motivo la base monetaria è detta anche moneta ad alto potenziale ovvero, con dizione inglese, highpowered money.
La base monetaria non è formata soltanto da biglietti di banca e monete metalliche, ma anche da qualunque impegno della Banca Centrale a pagare con circolante. Non è quindi necessaria la reale creazione di moneta da parte della Zecca di Stato. L’impegno viene assunto quando la banca acquista un credito, qualunque sia l’origine: può trattarsi pertanto di crediti verso l’estero, cioè valuta; verso lo Stato, cioè titoli del debito pubblico; verso le banche, ricevendo in cambio titoli o cambiali mediante le operazioni di anticipazione o di risconto. Così, si dice, viene creata base monetaria. La quale viene poi utilizzata nei seguenti modi: come circolante dal pubblico e come riserve dalle banche: riserve libere (detenute nelle casseforti) o obbligatorie.