Modulo consegna cellulare aziendale​​

Un modulo consegna cellulare aziendale è un documento utilizzato dalle aziende per formalizzare l’assegnazione di un telefono cellulare a un dipendente. Questo modulo serve a registrare che il dispositivo è stato consegnato, specificando generalmente i dati del dipendente, le caratteristiche del cellulare e la data di consegna. In questo modo, l’azienda può tenere traccia dei beni aziendali affidati ai singoli lavoratori e tutelarsi in caso di smarrimento, danni o restituzione del dispositivo.

Come compilare un modulo consegna cellulare aziendale​​

Quando si redige un modulo per la consegna di un cellulare aziendale, è fondamentale includere tutte le informazioni che permettano di identificare in modo chiaro sia il dispositivo che il dipendente a cui viene assegnato, oltre a garantire la tracciabilità e la responsabilità nell’utilizzo del bene aziendale. Il modulo dovrebbe innanzitutto riportare i dati anagrafici completi del dipendente, come nome, cognome, qualifica o ruolo aziendale e, se necessario, il numero di matricola o l’identificativo interno. È importante specificare anche il reparto o la sede di appartenenza, per facilitare eventuali controlli o inventari futuri.

Per quanto riguarda il dispositivo, occorre indicare il modello esatto del cellulare, il produttore, il numero di serie e l’IMEI, ossia il codice univoco che identifica il telefono a livello internazionale. Se il cellulare viene consegnato corredato di accessori, come caricabatterie, auricolari, cover o altri dispositivi, il modulo dovrà esplicitare anche questi dettagli, specificando la quantità e le condizioni di ciascun accessorio. È altrettanto utile annotare la data di consegna e l’eventuale numero di inventario aziendale associato al dispositivo.

Nel modulo deve essere presente una dichiarazione da parte del dipendente che attesti di aver ricevuto il cellulare e gli eventuali accessori in buono stato di funzionamento, assumendosi la responsabilità del corretto utilizzo e della custodia, in conformità alle policy aziendali sull’uso dei dispositivi aziendali. Spesso viene richiesto anche di sottoscrivere l’impegno a restituire il telefono in caso di cessazione del rapporto di lavoro o di cambio di mansione. È prassi prevedere la firma sia del dipendente che della persona incaricata alla consegna, insieme alla data di sottoscrizione, per validare ufficialmente la procedura.

Infine, può essere utile lasciare uno spazio per eventuali note, in cui segnalare particolarità relative al dispositivo, alle condizioni al momento della consegna o accordi specifici presi tra il dipendente e l’azienda. Tutte queste informazioni, raccolte e archiviate correttamente, permettono di gestire in modo trasparente ed efficace l’assegnazione dei dispositivi mobili aziendali.

Primo Esempio modulo consegna cellulare aziendale​​

Certo! Ecco un modello di consegna cellulare aziendale che puoi utilizzare e personalizzare secondo le esigenze della tua azienda:

MODULO DI CONSEGNA CELLULARE AZIENDALE

Dati del dipendente:
Nome e Cognome: ____
Matricola / ID: _
Reparto / Ufficio: ____
Ruolo: ___

Dati del dispositivo consegnato:
Marca: _____
Modello: ____
Numero di serie / IMEI: ____
Numero di telefono assegnato: __
Accessori consegnati:
☐ Caricabatterie
☐ Auricolari
☐ Custodia
☐ Altro: ____

Condizioni di consegna:
Il sottoscritto dichiara di aver ricevuto il dispositivo sopra indicato in buono stato di funzionamento, completo degli accessori indicati, e si impegna a:

  • Utilizzare il dispositivo esclusivamente per scopi aziendali o secondo le policy aziendali vigenti
  • Custodire con cura il dispositivo e segnalare tempestivamente eventuali danni, malfunzionamenti o smarrimenti
  • Restituire il dispositivo e tutti gli accessori ricevuti in caso di richiesta da parte dell’azienda, cessazione del rapporto di lavoro o cambio mansione

    Data di consegna: / /

    Firma del dipendente: ____

    Firma del responsabile: __

    Note aggiuntive:

    Questo modulo dovrà essere conservato agli atti dell’ufficio del personale.

    Se hai richieste specifiche (ad esempio aggiunta di clausole sulla privacy, responsabilità in caso di smarrimento, ecc.) fammi sapere!

Secondo Esempio modulo consegna cellulare aziendale​​

Ecco un FAC SIMILE di consegna cellulare aziendale già compilato, come richiesto:

FAC SIMILE – MODULO DI CONSEGNA CELLULARE AZIENDALE

Azienda: ABC S.r.l.
Sede: Via delle Industrie 10, 20100 Milano (MI)
Telefono: 02 1234567
Partita IVA: 12345678901

DATI DEL DIPENDENTE CHE RICEVE IL DISPOSITIVO

  • Nome e Cognome: Mario Rossi
  • Matricola: 00125
  • Qualifica: Impiegato Commerciale
  • Reparto/Ufficio: Vendite

    DATI DEL DISPOSITIVO CONSEGNATO

  • Tipo dispositivo: Smartphone
  • Marca e modello: Samsung Galaxy S23
  • Numero di serie/IMEI: 123456789012345
  • Numero SIM associato: 333 1234567
  • Accessori consegnati: Caricabatterie, Cavo USB-C, Custodia
  • Data di consegna: 12/06/2024

    CONDIZIONI DI CONSEGNA E UTILIZZO

    Il dipendente si impegna a:

  • Utilizzare il dispositivo esclusivamente per fini aziendali, salvo diverse disposizioni.
  • Conservare in buono stato il materiale ricevuto.
  • Restituire il dispositivo e gli accessori in caso di cessazione del rapporto di lavoro, cambio mansione o su richiesta dell’azienda.
  • Comunicare tempestivamente all’ufficio preposto eventuali furti, smarrimenti o danni.

    FIRMA DEL DIPENDENTE
    (per ricevuta e accettazione delle condizioni sopra riportate)

    Firma: __
    Data: 12/06/2024

    FIRMA DEL RESPONSABILE AZIENDALE

    Nome e Cognome: Laura Bianchi
    Ruolo: Responsabile HR
    Firma: __
    Data: 12/06/2024

    Nota: Il presente modulo dovrà essere conservato agli atti dall’Ufficio Risorse Umane.

    ALLEGATO:
    Fotocopia documento di identità del dipendente

Modulo consegna carta di credito aziendale​​

Un modulo consegna carta di credito aziendale è un documento che viene compilato e firmato dal dipendente al momento in cui riceve una carta di credito intestata all’azienda. Serve a formalizzare l’assegnazione dello strumento di pagamento, attestando che il dipendente ha preso visione delle condizioni d’uso, delle regole aziendali relative alla carta e delle responsabilità connesse, e garantendo così la tracciabilità della consegna e la corretta gestione delle spese aziendali.

Come compilare un modulo consegna carta di credito aziendale​​

Quando si compila un modulo per la consegna di una carta di credito aziendale, è fondamentale inserire con precisione tutte le informazioni che permettano sia l’identificazione del destinatario sia la tracciabilità della consegna stessa. Anzitutto, bisogna indicare i dati anagrafici completi del dipendente o del collaboratore a cui la carta viene assegnata, come nome, cognome, eventuale matricola aziendale e il reparto di appartenenza. È importante specificare anche il ruolo o la mansione ricoperta, in modo che risulti chiara la motivazione dell’assegnazione della carta.

In seguito, è necessario riportare tutti i riferimenti relativi alla carta stessa: il numero identificativo, spesso parzialmente oscurato per motivi di sicurezza, la data di emissione, la data di scadenza e, se previsto, il limite di spesa assegnato. Alcuni moduli richiedono anche di indicare la società emittente e il tipo di carta, come ad esempio se si tratta di una carta di credito, di debito o prepagata.

Un altro elemento essenziale riguarda la presa visione e accettazione del regolamento d’uso della carta: generalmente bisogna dichiarare di aver ricevuto il documento che disciplina le modalità di utilizzo della carta aziendale, impegnandosi a rispettarne le regole e ad utilizzarla esclusivamente per scopi lavorativi. A questo proposito, si richiede spesso una firma autografa che attesti la presa in consegna e la responsabilità da parte del destinatario.

Infine, non devono mancare le informazioni sulla data e l’ora della consegna, il nominativo e la firma di chi consegna materialmente la carta e, se necessario, eventuali note aggiuntive che specificano condizioni particolari o limitazioni operative. In alcune aziende, si può prevedere anche la raccolta di ulteriori dati di contatto come indirizzo email o numero di telefono aziendale per facilitare eventuali comunicazioni future relative alla carta stessa. Tutte queste informazioni contribuiscono a garantire una gestione trasparente e sicura delle carte di credito aziendali.

Primo Esempio modulo consegna carta di credito aziendale​​

Certamente! Ecco un esempio di modello di consegna carta di credito aziendale che può essere personalizzato secondo le esigenze della vostra azienda:

MODELLO CONSEGNA CARTA DI CREDITO AZIENDALE

Spett.le [Nome Azienda]
Sede legale: [Indirizzo completo]
P.IVA: [Numero]

Oggetto: Consegna Carta di Credito Aziendale

Io sottoscritto/a _____, nato/a a ____ il // e residente in ____, codice fiscale ____, dipendente/collaboratore della Società [Nome Azienda] con la qualifica di __, dichiaro di aver ricevuto in data odierna la seguente carta di credito aziendale:

  • Titolare Carta: _____
  • Numero Carta (ultime 4 cifre):
  • Circuito: [es. VISA, Mastercard, etc.]
  • Data di scadenza: /
  • Limite di spesa mensile: € ___

    DICHIARO
    di aver ricevuto copia del “Regolamento per l’utilizzo della carta di credito aziendale” e di essere stato/a adeguatamente informato/a sulle modalità di utilizzo, sulle responsabilità e sulle eventuali conseguenze derivanti da un uso non conforme alle procedure aziendali.

    Mi impegno a:

  • Utilizzare la carta esclusivamente per spese inerenti l’attività lavorativa e secondo le policy aziendali;
  • Conservare con cura la carta e segnalare tempestivamente eventuali furti o smarrimenti secondo le procedure previste;
  • Restituire la carta in caso di richiesta da parte dell’azienda o alla cessazione del rapporto di lavoro.

    Data: //

    Firma del dipendente/collaboratore
    __

    Firma per ricevuta (Ufficio Amministrazione)
    __

    Allegati:

    1. Regolamento uso carta di credito aziendale

      Nota:
      Si consiglia di archiviare copia del presente modulo firmato sia in formato cartaceo che digitale.

      Se desideri personalizzazioni o aggiunte specifiche, fammi sapere!

Secondo Esempio modulo consegna carta di credito aziendale​​

Certamente! Ecco un FAC SIMILE di “Consegna Carta di Credito Aziendale” già compilato, che puoi adattare alle esigenze della tua azienda:

FAC SIMILE CONSEGNA CARTA DI CREDITO AZIENDALE

Azienda:
Soluzioni S.r.l.
Via Roma 123, 00100 Roma (RM)
P.IVA: 12345678901

Dipendente:
Nome: Mario Rossi
Matricola: 007
Ruolo: Responsabile Acquisti

Carta di Credito Aziendale:
Banca Emittente: Banca Nazionale S.p.A.
Numero Carta (ultime 4 cifre): 1234
Data di Emissione: 12/06/2024
Scadenza: 06/2027
Plafond Mensile: € 5.000,00

DICHIARAZIONE DI CONSEGNA

Il sottoscritto Mario Rossi, in qualità di dipendente di Soluzioni S.r.l., dichiara di aver ricevuto in data odierna la carta di credito aziendale sopra indicata, unitamente al relativo PIN.

Il sottoscritto si impegna a:

  • Utilizzare la carta esclusivamente per spese aziendali autorizzate e conformi alle policy interne;
  • Conservare con cura la carta ed il relativo PIN, adottando tutte le misure necessarie per evitarne il furto, lo smarrimento o l’uso improprio;
  • Comunicare tempestivamente all’azienda e alla banca eventuali smarrimenti o furti;
  • Restituire la carta immediatamente in caso di cessazione del rapporto di lavoro o su richiesta dell’azienda.

    Data: 14/06/2024

    Firma del dipendente:

    Mario Rossi

    Firma per l’azienda:

    Giovanni Bianchi (Amministratore)

    Allegati:

  • Copia regolamento uso carta aziendale
  • Copia documento di identità del ricevente

    N.B.:
    Questo modello è indicativo e va adattato secondo le policy interne aziendali e le normative vigenti.

    Se hai bisogno del documento in formato Word o PDF, fammelo sapere!

Modulo consegna caparra​​

Un modulo consegna caparra è un documento scritto che attesta l’avvenuto versamento di una somma di denaro, chiamata caparra, da parte di una persona a un’altra come garanzia per un accordo, spesso in occasione di un contratto di affitto, vendita o prenotazione. Serve a formalizzare l’impegno delle parti, specificando l’importo della caparra, la data di consegna e le condizioni in cui la somma sarà trattenuta o restituita, tutelando così sia chi la versa sia chi la riceve.

Come compilare un modulo consegna caparra​​

Per redigere correttamente un modulo per la consegna della caparra è fondamentale inserire una serie di informazioni precise e dettagliate per tutelare entrambe le parti coinvolte. Bisogna innanzitutto specificare i dati anagrafici completi di chi versa la caparra e di chi la riceve, indicando nome, cognome, indirizzo di residenza, codice fiscale e, se applicabile, eventuali riferimenti aziendali come ragione sociale e partita IVA. È essenziale descrivere in modo chiaro l’oggetto dell’accordo per cui viene versata la caparra, ad esempio la locazione di un immobile, la prenotazione di un servizio o la compravendita di un bene, includendo tutti i riferimenti utili quali indirizzo dell’immobile, tipologia del servizio o dettagli del bene oggetto della trattativa.

Nel documento occorre indicare l’importo preciso della caparra, sia in cifre sia in lettere, e specificare la modalità con cui viene versata, che sia contanti, bonifico bancario o assegno, allegando eventualmente la copia della ricevuta o del documento giustificativo del pagamento. È importante poi esplicitare la data in cui la caparra viene consegnata e, se necessario, anche l’ora, soprattutto in caso di transazioni contestuali a scadenze particolari. Occorre altresì riportare gli estremi dell’accordo principale da cui deriva la caparra, come l’eventuale contratto preliminare firmato, la data prevista per la stipula definitiva o altre condizioni rilevanti.

Bisogna chiarire la natura della caparra, specificando se si tratta di una caparra confirmatoria o penitenziale, illustrando le conseguenze previste in caso di inadempimento da parte di una delle parti, in conformità con quanto stabilito dal codice civile. Nel modulo è opportuno inserire anche eventuali clausole aggiuntive concordate, come la restituzione della caparra o la sua imputazione sul prezzo finale, e ogni altra condizione particolare che sia stata pattuita. Infine, è necessario che entrambe le parti appongano la propria firma, accompagnata dalla data di sottoscrizione, per attestare l’avvenuta consegna e accettazione delle condizioni indicate nel modulo.

Primo Esempio modulo consegna caparra​​

Certamente! Ecco un modello per la consegna di una caparra, formale e adatto a diversi tipi di transazioni (affitto, compravendita, servizio, ecc.). Ti consiglio di personalizzarlo con i dati specifici della situazione.

FAC-SIMILE ATTESTAZIONE DI CONSEGNA CAPARRA

Oggetto: Ricevuta di consegna caparra

Il sottoscritto/a ____,
nato/a a __ il // e residente in ____,
documento d’identità n. _ rilasciato da ____ il //,

DICHIARA

di aver ricevuto in data odierna, da
Sig./Sig.ra ____,
nato/a a __ il // e residente in ____,
documento d’identità n. _ rilasciato da ____ il //,

la somma di euro __ (€ ____),
a titolo di caparra confirmatoria per la seguente motivazione:
____
(es. proposta di acquisto immobile sito in __, affitto appartamento in __, prenotazione servizio di __, ecc.)

La presente caparra sarà imputata come da accordi tra le parti, secondo quanto previsto dal Codice Civile.

Data, //

Firma del ricevente

Firma del consegnante (facoltativa)

Note:

  • Compilare in duplice copia e firmare da entrambe le parti.
  • Allegare eventuali copie dei documenti d’identità.
  • Conservare copia firmata per entrambe le parti.

    Se hai bisogno di adattare il modello a una situazione specifica (affitto, acquisto auto, ecc.) fammi sapere!

Secondo Esempio modulo consegna caparra​​

Certo! Ecco un fac simile di ricevuta di consegna caparra già compilato, come potrebbe essere usato tra privati per una compravendita (ad esempio di un immobile, un’auto, ecc.).

FAC SIMILE RICEVUTA CONSEGNA CAPARRA

Io sottoscritto/a
Mario Rossi, nato a Milano (MI) il 15/03/1980, residente in Milano (MI), Via delle Rose 12, C.F. RSSMRA80C15F205X

dichiaro di aver ricevuto in data odierna, a titolo di caparra confirmatoria, la somma di
Euro 2.000,00 (duemila/00)

da
Luca Bianchi, nato a Monza (MB) il 22/08/1982, residente in Monza (MB), Via dei Tigli 21, C.F. BNCLCU82M22F704Z

come anticipo per la compravendita dell’autovettura
Fiat Panda 1.2, targa AB123CD, anno 2015, colore bianco.

Il saldo della somma pattuita, pari a Euro 8.000,00, avverrà al momento della stipula dell’atto di vendita, prevista non oltre il 15/07/2024.

La presente ricevuta vale anche come quietanza liberatoria della somma sopra indicata.

Luogo e data: Milano, 01/06/2024

Firma del ricevente:
(Mario Rossi) __

Firma del consegnante:
(Luca Bianchi) __

N.B.:

  • Personalizza i dati secondo le tue esigenze (importo, oggetto, dati anagrafici, condizioni, ecc.).
  • Se usata per immobili, aggiungi i riferimenti catastali dell’immobile.
  • Si consiglia di redigere la ricevuta in duplice copia e firmarla in originale da entrambe le parti.

    Se hai bisogno di una versione per un diverso oggetto o di ulteriori dettagli, chiedi pure!

Modulo consegna carta di credito​​

Un modulo consegna carta di credito è un documento utilizzato per autorizzare e registrare la consegna di una carta di credito al legittimo titolare. Solitamente è impiegato da istituti bancari o società emittenti di carte di credito per garantire che la carta venga ricevuta in modo sicuro e tracciabile. Questo modulo raccoglie informazioni essenziali come il nome del titolare, la data di consegna e, talvolta, una firma di conferma. Serve a documentare l’avvenuta consegna e ad assicurarsi che la carta non finisca nelle mani sbagliate, riducendo così il rischio di frodi o utilizzi non autorizzati.

Come compilare un modulo consegna carta di credito​​

Inserisci il nome completo del titolare della carta di credito esattamente come appare sulla carta stessa. Questo è cruciale per verificare la corrispondenza con i dati registrati presso l’istituto finanziario emittente.

Numero della Carta di Credito

Riporta il numero di 16 cifre della carta di credito. Presta molta attenzione nel digitare questo numero, poiché un errore potrebbe impedire la corretta elaborazione della richiesta.

Data di Scadenza

Indica la data di scadenza della carta, generalmente espressa in formato mese/anno (MM/AA). Questa informazione è necessaria per assicurarsi che la carta sia attiva e non scaduta.

Codice di Sicurezza (CVV/CVC)

Inserisci il codice di sicurezza a tre cifre situato sul retro della carta. Questo codice serve a garantire un ulteriore livello di sicurezza nelle transazioni.

Indirizzo di Fatturazione

Fornisci l’indirizzo di fatturazione associato alla carta di credito. Questo include il numero civico, la via, la città, il CAP e il paese. L’indirizzo di fatturazione deve corrispondere a quello registrato presso la banca emittente.

Numero di Telefono

Inserisci un numero di telefono valido associato al titolare della carta. Questo può essere utilizzato per contattare il titolare in caso di problemi o discrepanze con la consegna.

Email

Fornisci un indirizzo email attivo e controllato regolarmente. Questo sarà utilizzato per inviare conferme di ricezione della richiesta o per eventuali comunicazioni necessarie.

Tipo di Carta

Specifica il tipo di carta di credito (Visa, MasterCard, American Express, ecc.). Questo facilita il processo di identificazione e gestione della carta all’interno dei sistemi di pagamento.

Firma del Titolare

Richiedi la firma del titolare della carta come ulteriore misura di verifica. La firma dovrebbe corrispondere a quella presente sui documenti ufficiali del titolare.

Includi una sezione in cui il titolare della carta concede l’autorizzazione al trattamento dei dati personali secondo le normative vigenti sulla privacy (ad esempio, il GDPR in Europa). Assicurati che il titolare comprenda i termini e le condizioni del trattamento dei dati.

Esempio modulo consegna carta di credito​​

MODULO DI CONSEGNA CARTA DI CREDITO AZIENDALE
(da compilare in duplice copia: una per l’Azienda, una per il Titolare della carta)


1. Dati dell’Azienda

  • Ragione sociale: __________________________________________
  • Indirizzo sede legale: ____________________________________
  • Partita IVA / Codice fiscale: ______________________________
  • Ufficio Amministrazione / HR di riferimento: ________________

2. Dati del Dipendente / Titolare della Carta

  • Cognome e nome: _________________________________________
  • Matricola / Codice interno: _______________________________
  • Reparto / Funzione: ______________________________________
  • E-mail aziendale: _________________________________________

3. Dati della Carta di Credito

Circuito Ultime 4 cifre Limite mensile Data di scadenza
Visa / Mastercard / Amex ____ ____ € __________ __ / ____
  • PIN consegnato separatamente: ☐ Sì ☐ No
  • Carta abilitata per pagamenti online: ☐ Sì ☐ No
  • Servizi aggiuntivi (es. contactless, wallet mobile): _______________

4. Politiche di utilizzo (estratto)

  1. La carta deve essere utilizzata esclusivamente per spese aziendali autorizzate.
  2. Ogni transazione deve essere accompagnata da scontrino o fattura da consegnare all’Ufficio Amministrazione entro __ giorni.
  3. È vietato condividere la carta o il PIN con terzi non autorizzati.
  4. In caso di smarrimento o uso fraudolento, il titolare è tenuto a comunicare immediatamente l’accaduto ai numeri di emergenza dell’emittente e all’Azienda.
  5. La mancata osservanza delle presenti regole potrà comportare azioni disciplinari e l’addebito personale delle spese non conformi.
    (Per i dettagli completi fare riferimento al “Regolamento carte aziendali” in allegato.)

5. Dichiarazione di avvenuta consegna e accettazione

Il/la sottoscritto/a dichiara di:

  • aver ricevuto in data odierna la carta di credito indicata al punto 3, completa di eventuali accessori (custodia, manuale PIN device, ecc.);
  • aver letto e compreso il Regolamento carte aziendali e di accettarne integralmente le condizioni;
  • impegnarsi ad utilizzare la carta secondo le disposizioni aziendali e a restituirla in caso di cessazione del rapporto di lavoro, trasferimento di ruolo o su richiesta dell’Azienda.

6. Firma di consegna

Luogo e data Firma del Responsabile (HR / Amministrazione) Firma del Dipendente (per ricevuta)
___________________________ ___________________________ ___________________________

(Allegare: copia fronte/retro carta firmata “per presa visione” dal dipendente, se richiesto).

Modulo consegna buoni pasto al dipendente​​

Un modulo consegna buoni pasto al dipendente è un documento utilizzato dalle aziende per registrare la distribuzione dei buoni pasto ai propri dipendenti. Questo modulo serve a documentare in modo chiaro e formale la consegna dei buoni, specificando dettagli come la quantità, la data di consegna e il periodo di riferimento. È uno strumento essenziale per garantire la trasparenza e la tracciabilità nella gestione dei benefit aziendali, permettendo sia all’azienda che al dipendente di avere una registrazione accurata della distribuzione. Inoltre, può essere utilizzato anche a fini contabili e fiscali, poiché i buoni pasto sono spesso considerati un elemento del pacchetto retributivo del dipendente.

Come compilare un modulo consegna buoni pasto al dipendente​​

Per iniziare, è necessario raccogliere i dati personali del dipendente. Queste informazioni includono il nome completo, il numero identificativo o il codice del dipendente, il reparto o l’ufficio di appartenenza e la posizione lavorativa. Questi dati sono fondamentali per garantire che i buoni pasto siano correttamente assegnati al destinatario giusto.

Periodo di Riferimento

Il modulo deve specificare il periodo di riferimento per il quale vengono consegnati i buoni pasto. Questo potrebbe essere un mese specifico, un trimestre o un altro intervallo di tempo concordato. Indicare chiaramente le date di inizio e fine del periodo di riferimento aiuta a evitare confusioni e garantisce una corretta registrazione.

Quantità di Buoni Pasto

È essenziale indicare il numero totale di buoni pasto consegnati. Questo può essere espresso come numero di buoni o come numero di giorni lavorativi coperti dai buoni. Inoltre, è utile specificare il valore nominale di ciascun buono pasto per una maggiore trasparenza.

Data di Consegna

La data in cui i buoni pasto vengono effettivamente consegnati al dipendente deve essere chiaramente indicata. Questo dato è importante per la tracciabilità e per risolvere eventuali discrepanze o problemi che potrebbero sorgere in futuro.

Firma del Dipendente

Per confermare la ricezione dei buoni pasto, il modulo dovrebbe prevedere uno spazio per la firma del dipendente. La firma attesta che il dipendente ha effettivamente ricevuto i buoni e accetta i termini della consegna.

Firma del Responsabile

Anche il responsabile della consegna dovrebbe apporre la propria firma sul modulo. Questo garantisce che la consegna sia stata eseguita in modo conforme alle procedure aziendali e fornisce una ulteriore verifica di controllo.

Un’area per eventuali note o commenti può essere utile per includere informazioni aggiuntive rilevanti per la consegna dei buoni pasto. Questo potrebbe includere note su eventuali eccezioni, chiarimenti o promemoria specifici per il dipendente o per il reparto delle risorse umane.

Esempio modulo consegna buoni pasto al dipendente​​

MODULO DI CONSEGNA BUONI PASTO
(da compilare e firmare in duplice copia: una per l’Azienda, una per il Dipendente)

1. Dati dell’Azienda

  • Ragione sociale: ______________________________________________
  • Indirizzo sede legale: _________________________________________
  • Partita IVA / Codice fiscale: _________________________________
  • Referente HR / Amministrazione: ________________________________

2. Dati del Dipendente

  • Cognome e nome: ______________________________________________
  • Matricola / Codice interno: ___________________________________
  • Reparto / Ufficio: ____________________________________________

3. Dettagli dei buoni pasto consegnati

Descrizione Valore nominale (€/cad) Quantità Totale (Euro)
Buoni pasto periodo __________ (es. Marzo 2025) € ________ _______ € __________
(eventuali arretrati) € ________ _______ € __________
TOTALE € __________

4. Modalità di consegna

☐ In busta sigillata  ☐ Consegna manuale  ☐ Via corriere interno  ☐ Altro: _______________________

5. Dichiarazioni

Il/la sottoscritto/a dipendente dichiara di:

  1. aver ricevuto in data odierna i buoni pasto indicati al punto 3, in perfetto stato;
  2. essere a conoscenza che i buoni pasto sono nominativi e non cedibili a terzi;
  3. impegnarsi a utilizzare i buoni entro la data di scadenza riportata su ciascun titolo.

6. Firma di avvenuta consegna

Luogo e data Firma del responsabile consegna Firma del dipendente (per ricevuta)
___________________________ ___________________________ ___________________________

(Allegare copia fotostatica del documento di identità del dipendente se previsto dal regolamento aziendale)


Note interne (da compilare a cura dell’Ufficio HR/Payroll):

  • Registro consegna aggiornato in data //____ da _________________________
  • Eventuali buoni pasto non utilizzati o smarriti dovranno essere comunicati immediatamente al Servizio HR secondo la procedura interna.