Un modulo consegna cellulare aziendale è un documento utilizzato dalle aziende per formalizzare l’assegnazione di un telefono cellulare a un dipendente. Questo modulo serve a registrare che il dispositivo è stato consegnato, specificando generalmente i dati del dipendente, le caratteristiche del cellulare e la data di consegna. In questo modo, l’azienda può tenere traccia dei beni aziendali affidati ai singoli lavoratori e tutelarsi in caso di smarrimento, danni o restituzione del dispositivo.
Come compilare un modulo consegna cellulare aziendale
Quando si redige un modulo per la consegna di un cellulare aziendale, è fondamentale includere tutte le informazioni che permettano di identificare in modo chiaro sia il dispositivo che il dipendente a cui viene assegnato, oltre a garantire la tracciabilità e la responsabilità nell’utilizzo del bene aziendale. Il modulo dovrebbe innanzitutto riportare i dati anagrafici completi del dipendente, come nome, cognome, qualifica o ruolo aziendale e, se necessario, il numero di matricola o l’identificativo interno. È importante specificare anche il reparto o la sede di appartenenza, per facilitare eventuali controlli o inventari futuri.
Per quanto riguarda il dispositivo, occorre indicare il modello esatto del cellulare, il produttore, il numero di serie e l’IMEI, ossia il codice univoco che identifica il telefono a livello internazionale. Se il cellulare viene consegnato corredato di accessori, come caricabatterie, auricolari, cover o altri dispositivi, il modulo dovrà esplicitare anche questi dettagli, specificando la quantità e le condizioni di ciascun accessorio. È altrettanto utile annotare la data di consegna e l’eventuale numero di inventario aziendale associato al dispositivo.
Nel modulo deve essere presente una dichiarazione da parte del dipendente che attesti di aver ricevuto il cellulare e gli eventuali accessori in buono stato di funzionamento, assumendosi la responsabilità del corretto utilizzo e della custodia, in conformità alle policy aziendali sull’uso dei dispositivi aziendali. Spesso viene richiesto anche di sottoscrivere l’impegno a restituire il telefono in caso di cessazione del rapporto di lavoro o di cambio di mansione. È prassi prevedere la firma sia del dipendente che della persona incaricata alla consegna, insieme alla data di sottoscrizione, per validare ufficialmente la procedura.
Infine, può essere utile lasciare uno spazio per eventuali note, in cui segnalare particolarità relative al dispositivo, alle condizioni al momento della consegna o accordi specifici presi tra il dipendente e l’azienda. Tutte queste informazioni, raccolte e archiviate correttamente, permettono di gestire in modo trasparente ed efficace l’assegnazione dei dispositivi mobili aziendali.
Primo Esempio modulo consegna cellulare aziendale
Certo! Ecco un modello di consegna cellulare aziendale che puoi utilizzare e personalizzare secondo le esigenze della tua azienda:
—
MODULO DI CONSEGNA CELLULARE AZIENDALE
Dati del dipendente:
Nome e Cognome: ____
Matricola / ID: _
Reparto / Ufficio: ____
Ruolo: ___
Dati del dispositivo consegnato:
Marca: _____
Modello: ____
Numero di serie / IMEI: ____
Numero di telefono assegnato: __
Accessori consegnati:
☐ Caricabatterie
☐ Auricolari
☐ Custodia
☐ Altro: ____
Condizioni di consegna:
Il sottoscritto dichiara di aver ricevuto il dispositivo sopra indicato in buono stato di funzionamento, completo degli accessori indicati, e si impegna a:
- Utilizzare il dispositivo esclusivamente per scopi aziendali o secondo le policy aziendali vigenti
- Custodire con cura il dispositivo e segnalare tempestivamente eventuali danni, malfunzionamenti o smarrimenti
- Restituire il dispositivo e tutti gli accessori ricevuti in caso di richiesta da parte dell’azienda, cessazione del rapporto di lavoro o cambio mansione
Data di consegna: / /
Firma del dipendente: ____
Firma del responsabile: __
—
Note aggiuntive:
—
Questo modulo dovrà essere conservato agli atti dell’ufficio del personale.
—
Se hai richieste specifiche (ad esempio aggiunta di clausole sulla privacy, responsabilità in caso di smarrimento, ecc.) fammi sapere!
Secondo Esempio modulo consegna cellulare aziendale
Ecco un FAC SIMILE di consegna cellulare aziendale già compilato, come richiesto:
—
FAC SIMILE – MODULO DI CONSEGNA CELLULARE AZIENDALE
Azienda: ABC S.r.l.
Sede: Via delle Industrie 10, 20100 Milano (MI)
Telefono: 02 1234567
Partita IVA: 12345678901
—
DATI DEL DIPENDENTE CHE RICEVE IL DISPOSITIVO
- Nome e Cognome: Mario Rossi
- Matricola: 00125
- Qualifica: Impiegato Commerciale
- Reparto/Ufficio: Vendite
—
DATI DEL DISPOSITIVO CONSEGNATO
- Tipo dispositivo: Smartphone
- Marca e modello: Samsung Galaxy S23
- Numero di serie/IMEI: 123456789012345
- Numero SIM associato: 333 1234567
- Accessori consegnati: Caricabatterie, Cavo USB-C, Custodia
- Data di consegna: 12/06/2024
—
CONDIZIONI DI CONSEGNA E UTILIZZO
Il dipendente si impegna a:
- Utilizzare il dispositivo esclusivamente per fini aziendali, salvo diverse disposizioni.
- Conservare in buono stato il materiale ricevuto.
- Restituire il dispositivo e gli accessori in caso di cessazione del rapporto di lavoro, cambio mansione o su richiesta dell’azienda.
- Comunicare tempestivamente all’ufficio preposto eventuali furti, smarrimenti o danni.
—
FIRMA DEL DIPENDENTE
(per ricevuta e accettazione delle condizioni sopra riportate)Firma: __
Data: 12/06/2024—
FIRMA DEL RESPONSABILE AZIENDALE
Nome e Cognome: Laura Bianchi
Ruolo: Responsabile HR
Firma: __
Data: 12/06/2024—
Nota: Il presente modulo dovrà essere conservato agli atti dall’Ufficio Risorse Umane.
—
ALLEGATO:
Fotocopia documento di identità del dipendente