Modulo consegna divisa aziendale​​

Un modulo consegna divisa aziendale è un documento utilizzato dalle aziende per registrare ufficialmente la consegna della divisa o dell’abbigliamento da lavoro ai propri dipendenti. Serve a tracciare quali capi sono stati dati, in che quantità e in quale data, specificando eventualmente anche le condizioni della consegna. Questo modulo tutela sia l’azienda sia il lavoratore, garantendo che la dotazione sia stata fornita e che il dipendente ne sia responsabile per la cura e l’eventuale restituzione al termine del rapporto di lavoro o in caso di sostituzione.

Come compilare un modulo consegna divisa aziendale​​

Quando si compila un modulo per la consegna della divisa aziendale, è fondamentale inserire una serie di dati che permettano di identificare in modo univoco sia il dipendente sia la dotazione fornita. All’inizio del modulo devono essere riportate le informazioni anagrafiche del lavoratore, come nome, cognome e, se necessario, il numero di matricola o codice identificativo interno all’azienda. È importante indicare anche il reparto o l’ufficio di appartenenza e la mansione svolta, poiché spesso la tipologia di uniforme può variare in base alla funzione lavorativa.

Un altro dato rilevante riguarda la data di consegna della divisa, che serve a monitorare sia la durata sia la necessità di eventuali sostituzioni future. All’interno del modulo deve essere specificata in modo dettagliato la descrizione di ogni singolo capo o accessorio consegnato, indicando la quantità, la taglia, il colore e, laddove previsto, il codice articolo o modello per evitare ambiguità. È utile includere anche uno spazio per annotazioni particolari, ad esempio se vengono consegnati articoli aggiuntivi o sostitutivi rispetto allo standard.

Per garantire la tracciabilità e la responsabilità nella gestione della dotazione, il modulo deve prevedere la firma del dipendente che attesta di aver ricevuto i capi nelle condizioni previste e la firma della persona incaricata alla consegna, che può essere un responsabile di magazzino o dell’ufficio del personale. Oltre a queste informazioni, in alcuni contesti può essere richiesto di indicare lo stato dei capi eventualmente restituiti, nel caso di sostituzione o rinnovo della divisa, così da tenere traccia dell’intero ciclo di vita della dotazione aziendale.

Primo Esempio modulo consegna divisa aziendale​​

Certamente! Ecco un modello di consegna divisa aziendale che puoi adattare alle esigenze della tua azienda. Il modello è formale, chiaro e prevede gli elementi essenziali:

MODULO DI CONSEGNA DIVISA AZIENDALE

Ditta/Società: [Nome Azienda]
Sede: [Indirizzo Azienda]
Telefono: [Numero di telefono]
E-mail: [Email aziendale]

DATI DEL DIPENDENTE

  • Nome e Cognome: __
  • Matricola/ID: __
  • Reparto/Ufficio: __
  • Ruolo/Mansione: __

    ELENCO CAPI CONSEGNATI

    | Descrizione | Quantità | Taglia | Note |
    |———————–|———-|——–|—————-|
    | | | | |
    | | | | |
    | | | | |
    | | | | |

    CONDIZIONI DI CONSEGNA

  • La divisa aziendale fornita è di proprietà della [Nome Azienda].
  • Il dipendente si impegna a custodire, utilizzare e mantenere in buono stato i capi ricevuti, utilizzandoli esclusivamente per scopi lavorativi.
  • In caso di danneggiamento, smarrimento o furto, il dipendente dovrà darne tempestiva comunicazione all’azienda.
  • Al termine del rapporto di lavoro, il dipendente è tenuto a restituire tutti i capi ricevuti in condizioni decorose, salvo normale usura.

    DATA DI CONSEGNA: / / _

    FIRME

    Firma dell’addetto alla consegna
    __

    Firma del dipendente per ricevuta
    __

    Note aggiuntive:
    ____
    ____

    INFORMATIVA SULLA PRIVACY
    I dati raccolti saranno trattati ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) per la sola finalità di gestione delle forniture aziendali.

    Modello personalizzabile secondo le esigenze aziendali.

    Se hai bisogno del modello in formato Word o PDF, posso aiutarti a prepararlo!

Secondo Esempio modulo consegna divisa aziendale​​

Certo! Ecco un fac simile di modulo di consegna divisa aziendale già compilato, come lo preparerebbe un responsabile HR o magazzino:

FAC SIMILE DI CONSEGNA DIVISA AZIENDALE

Azienda: ALFA S.r.l.
Sede: Via delle Industrie, 15 – 20100 Milano (MI)
Tel: 02/12345678 – E-mail: info@alfasrl.it

Data: 15/06/2024

Dipendente: Rossi Mario
Matricola: 01234
Reparto: Produzione
Mansione: Operatore Macchine Utensili

Oggetto: Consegna divisa aziendale

Il sottoscritto Rossi Mario dichiara di aver ricevuto in data odierna la seguente divisa aziendale:

| Quantità | Descrizione | Taglia | Note |
|———-|——————————|——–|———————-|
| 2 | T-shirt manica corta blu | L | |
| 1 | Felpa con zip e logo | L | |
| 1 | Pantalone da lavoro | L | |
| 1 | Giubbotto antipioggia | L | |
| 1 | Paio scarpe antinfortunistiche| 43 | Modello “SafePro” |
| 1 | Cappellino con visiera | Unica | |

Condizioni di utilizzo:
La divisa sopra elencata dovrà essere utilizzata esclusivamente durante l’orario di lavoro e mantenuta in buono stato. In caso di deterioramento, smarrimento o danneggiamento non dovuto all’uso ordinario dovrà essere data immediata comunicazione all’ufficio del personale.

Restituzione:
Alla cessazione del rapporto di lavoro o su richiesta dell’azienda, il dipendente si impegna a restituire la divisa in dotazione.

Firma del dipendente

Rossi Mario

Firma per consegna (Responsabile)

Bianchi Laura

N.B.: Una copia del presente modulo resta al dipendente, una copia viene archiviata dall’azienda.

Se desideri il fac simile in formato Word o PDF, chiedi pure!

Modulo consegna computer aziendale​​

Un modulo consegna computer aziendale è un documento utilizzato dalle aziende per registrare e formalizzare l’assegnazione di un computer a un dipendente. Serve a tracciare quale dispositivo viene consegnato, in quale data, a chi e in quali condizioni, tutelando sia l’azienda sia il lavoratore. In questo modo, si garantisce la responsabilità sull’uso e la restituzione del computer stesso, facilitando la gestione delle risorse informatiche aziendali.

Come compilare un modulo consegna computer aziendale​​

Quando si compila un modulo per la consegna di un computer aziendale, è fondamentale raccogliere tutte le informazioni che permettano di identificare in modo univoco sia la persona a cui il dispositivo viene affidato sia il dispositivo stesso. In primo luogo, il modulo deve contenere i dati anagrafici del dipendente, come nome, cognome, numero di matricola aziendale o codice identificativo interno, oltre al reparto di appartenenza e, se possibile, la posizione lavorativa ricoperta. È importante inserire anche i recapiti, quali indirizzo email aziendale e numero di telefono interno, per consentire eventuali comunicazioni future relative al dispositivo consegnato.

Per quanto riguarda il computer, bisogna specificare la tipologia del dispositivo (ad esempio, notebook, desktop, workstation) e i dettagli tecnici che ne permettono il tracciamento, tra cui marca, modello, numero di serie, e codice di inventario aziendale. Se il computer viene consegnato con accessori aggiuntivi, come alimentatore, mouse, tastiera, docking station o custodia, è necessario elencare anche questi articoli, specificandone lo stato e, ove possibile, i rispettivi identificativi.

Il modulo deve riportare la data di consegna effettiva e, se previsto, la data prevista per la restituzione o per la revisione periodica del dispositivo. È prassi includere una sezione in cui il dipendente dichiara di aver ricevuto il computer e gli accessori in buono stato, assumendosi la responsabilità della loro cura e custodia fino a eventuale restituzione. In questa sezione, il dipendente dovrebbe firmare per accettazione, confermando di aver preso visione del regolamento aziendale sull’utilizzo delle apparecchiature informatiche e delle relative procedure di sicurezza e privacy.

Infine, il modulo dovrebbe prevedere uno spazio per la firma di chi effettua la consegna, che può essere un responsabile IT o un addetto alla logistica, oltre a eventuali note o osservazioni particolari riguardanti lo stato del dispositivo al momento della consegna, come piccoli difetti estetici preesistenti o personalizzazioni richieste dal dipendente. Tutte queste informazioni sono essenziali per garantire una corretta gestione dell’inventario aziendale e per tutelare sia l’azienda sia il dipendente in caso di contestazioni future.

Primo Esempio modulo consegna computer aziendale​​

Certo! Ecco un modello di consegna computer aziendale che puoi utilizzare per formalizzare la consegna di un computer a un dipendente o collaboratore:

MODULO DI CONSEGNA COMPUTER AZIENDALE

Azienda: [Nome Azienda]
Indirizzo: [Indirizzo Azienda]
Telefono: [Numero di Telefono]
Email: [Email Azienda]

DATI DEL DESTINATARIO

  • Nome e Cognome: ____
  • Mansione/Ruolo: ____
  • Dipartimento/Ufficio: ____
  • Data di consegna: //____

    DATI DEL COMPUTER CONSEGNATO

  • Marca: ___
  • Modello: __
  • Numero di serie: ___
  • Sistema operativo: _____
  • Accessori inclusi (spuntare quelli forniti):
    • [ ] Alimentatore
    • [ ] Mouse
    • [ ] Tastiera
    • [ ] Borsa
    • [ ] Altro: ___

      CONDIZIONI DI CONSEGNA

      Il sottoscritto dichiara di aver ricevuto in data odierna il materiale sopra descritto in buono stato di funzionamento e si impegna a:

  • Utilizzare il computer esclusivamente per scopi aziendali, nel rispetto delle policy interne.
  • Custodire con cura il materiale affidatogli.
  • Comunicare tempestivamente all’ufficio IT eventuali malfunzionamenti, smarrimenti o danneggiamenti.
  • Restituire il computer e gli accessori ricevuti in caso di richiesta da parte dell’azienda o al termine del rapporto di lavoro.

    FIRME

    Firma del destinatario:
    Data: //

    Firma del responsabile consegna: __
    Data: //

    Note aggiuntive:
    __

    Puoi personalizzare questo modello secondo le esigenze della tua azienda, aggiungendo dettagli specifici o ulteriori clausole se necessario.

Secondo Esempio modulo consegna computer aziendale​​

Certo! Ecco un fac-simile compilato di consegna computer aziendale:

FAC-SIMILE CONSEGNA COMPUTER AZIENDALE

Azienda:
Tech Solutions S.r.l.
Via Roma, 100 – 00100 Roma (RM)
P.IVA 12345678901

Dipendente:
Nome e Cognome: Mario Rossi
Matricola: 1234
Ruolo: Impiegato amministrativo
Data di assunzione: 01/03/2024

Oggetto: Consegna computer aziendale

Data consegna: 10/06/2024

Descrizione del bene consegnato:

  • Tipo: Computer portatile
  • Marca: Dell
  • Modello: Latitude 5430
  • Matricola: DELL5430-00123
  • Accessori forniti: Alimentatore, mouse ottico, custodia

    Condizioni di consegna:
    Il sottoscritto Mario Rossi dichiara di aver ricevuto in buono stato d’uso il materiale sopra descritto.
    Si impegna a:

  • Utilizzare il computer esclusivamente per fini aziendali;
  • Custodire con diligenza il bene ricevuto;
  • Non cedere a terzi il dispositivo;
  • Restituire il computer e gli accessori in caso di cessazione del rapporto di lavoro o su richiesta dell’azienda;
  • Comunicare tempestivamente all’azienda eventuali furti, smarrimenti o danni.

    Firma del dipendente
    Mario Rossi

    Firma dell’azienda
    (per Tech Solutions S.r.l.)
    Luca Bianchi

    Note aggiuntive:
    Nessuna.

    Allegati:
    Copia documento di identità del dipendente.

    Luogo e data: Roma, 10/06/2024

    N.B.: Questo è un fac-simile di esempio e può essere adattato e integrato secondo le esigenze aziendali e le normative vigenti.

Modulo ​ consegna chiavi fine locazione​​

Un modulo consegna chiavi fine locazione è un documento che viene compilato e firmato al termine di un contratto di affitto, quando l’inquilino restituisce le chiavi dell’immobile al proprietario. Serve a certificare ufficialmente la data in cui l’inquilino lascia l’appartamento e riconsegna le chiavi, segnando così la fine effettiva della locazione. Questo modulo tutela sia il locatore che il conduttore, poiché attesta che l’immobile è stato restituito e può essere utile in caso di eventuali contestazioni sullo stato dell’appartamento o su obblighi residui tra le parti.

Come compilare un modulo ​
consegna chiavi fine locazione​​

Per redigere correttamente un modulo di consegna chiavi a fine locazione è fondamentale inserire in modo chiaro e preciso una serie di informazioni che attestino senza ambiguità l’avvenuta restituzione delle chiavi e la conclusione del rapporto di locazione tra le parti. Si deve innanzitutto indicare i dati anagrafici completi sia del locatore sia del conduttore, specificando nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza e, se necessario, il codice fiscale di entrambe le parti. È importante riportare l’indirizzo dell’immobile oggetto della locazione, dettagliando via, numero civico, città e eventuali riferimenti aggiuntivi che identifichino senza possibilità di errore il bene locato.

Nel modulo occorre poi precisare la data effettiva della riconsegna delle chiavi, così come la data di conclusione del contratto di locazione, mettendo in evidenza se la restituzione avviene alla naturale scadenza del contratto oppure in anticipo rispetto a quanto pattuito. È necessario specificare il numero esatto di chiavi consegnate, descrivendo brevemente a quali serrature o accessi esse corrispondono, ad esempio chiavi del portone d’ingresso, della porta dell’appartamento, delle cassette postali, dei cancelli o di eventuali box auto o cantine.

Nel documento bisogna dichiarare esplicitamente che il conduttore ha provveduto a restituire tutte le chiavi in suo possesso e che il locatore ne ha preso materialmente visione e possesso, attestando così l’assenza di ulteriori duplicati non riconsegnati. Se durante la riconsegna vengono rilevate anomalie o mancanze, come la perdita di alcune chiavi oppure la presenza di danni agli accessi, tali circostanze devono essere indicate nel modulo, con eventuali accordi presi tra le parti per la loro risoluzione.

È buona prassi inserire una dichiarazione nella quale le parti confermano che con la consegna delle chiavi l’immobile viene restituito libero da persone e cose, in buono stato e conforme agli obblighi previsti dal contratto, salvo diverse indicazioni. Infine, il modulo deve essere datato e sottoscritto in originale da entrambe le parti, affinché assuma pieno valore legale e possa essere utilizzato come prova in caso di contestazioni future. Se vi sono testimoni o delegati alla consegna, anche i loro dati e le firme devono essere riportati.

Primo Esempio modulo ​
consegna chiavi fine locazione​​

Ecco un modello di "Consegna chiavi fine locazione" redatto da un esperto, personalizzabile secondo le esigenze:

CONSEGNA CHIAVI FINE LOCAZIONE

Tra
Il Locatore:
Nome e Cognome:
Codice Fiscale:

Indirizzo: ___

e
Il Conduttore:
Nome e Cognome: _

Codice Fiscale: _
Indirizzo: ___

Immobile locato:
Indirizzo: ___
Tipologia (appartamento, locale commerciale, ecc.): _

Contratto di locazione n. _ stipulato in data //__

Attestazione consegna chiavi

In data odierna, //__, il Conduttore sopra identificato consegna al Locatore le chiavi relative all’immobile sopra descritto, dichiarando di aver liberato i locali da persone e cose di sua proprietà, riconsegnando l’immobile nello stato in cui lo ha ricevuto, salvo il normale deterioramento d’uso.

Il Locatore dichiara di aver ricevuto n. (___) mazzi di chiavi, come da elenco qui sotto specificato:

  • Porta d’ingresso principale: n. __ chiavi
  • Cancello: n. __ chiavi
  • Altre (specificare): ____

    Le parti dichiarano di non avere ulteriori pretese in merito alla consegna delle chiavi, fatto salvo il diritto del Locatore di contestare eventuali danni riscontrati successivamente alla riconsegna.

    Eventuali osservazioni/rilievi:
    ____

    Letto, confermato e sottoscritto.

    Luogo e Data: _

    Firma del Conduttore
    ___

    Firma del Locatore
    _____

    Eventuale allegato: Relazione di stato dei luoghi e/o fotografie.

Secondo Esempio modulo ​
consegna chiavi fine locazione​​

Certo! Ecco un fac simile di consegna chiavi a fine locazione già compilato, come lo redigerebbe un esperto:

FAC SIMILE DI VERBALE DI CONSEGNA CHIAVI ALLA FINE DELLA LOCAZIONE

Tra:
Il Sig. Mario Rossi, nato a Milano il 01/01/1980, residente in Via Verdi n. 10, Milano, codice fiscale RSSMRA80A01F205X (di seguito “Conduttore”)

e

Il Sig. Luca Bianchi, nato a Milano il 05/05/1975, residente in Via Manzoni n. 5, Milano, codice fiscale BNCLCU75E05F205Z (di seguito “Locatore”)

Premesso che:

  • In data 01/02/2022 è stato stipulato contratto di locazione ad uso abitativo relativo all’immobile sito in Milano, Via Dante n. 20, piano 2, interno 3.
  • Il contratto di locazione è cessato in data 31/01/2024.

    Si dà atto che:

    In data odierna, 31/01/2024, il Sig. Mario Rossi, in qualità di conduttore, ha riconsegnato al Sig. Luca Bianchi, in qualità di locatore, le chiavi dell’immobile sopra indicato, così come ricevute al momento della stipula del contratto.

    Chiavi consegnate:

  • N. 2 chiavi portone principale
  • N. 2 chiavi porta appartamento
  • N. 1 chiave cassetta della posta
  • N. 1 chiave cancello

    Le parti dichiarano che l’immobile è stato riconsegnato libero da persone e cose, salvo quanto pattuito nel contratto, e nello stato in cui si trova, che le parti dichiarano di accettare.

    Il locatore si riserva di verificare eventuali danni occulti e di trattenere, se necessario, parte del deposito cauzionale secondo quanto previsto dal contratto.

    Letto, confermato e sottoscritto.

    Milano, 31/01/2024

    __
    Mario Rossi (Conduttore)

    __
    Luca Bianchi (Locatore)

    Allegati:

  • Elenco dettagliato delle chiavi consegnate
  • Eventuali fotografie dello stato dell’immobile

    Se vuoi il documento in formato editabile (Word/PDF), puoi copiare questo testo e adattarlo alle tue esigenze.

Modulo consegna cellulare aziendale​​

Un modulo consegna cellulare aziendale è un documento utilizzato dalle aziende per formalizzare l’assegnazione di un telefono cellulare a un dipendente. Questo modulo serve a registrare che il dispositivo è stato consegnato, specificando generalmente i dati del dipendente, le caratteristiche del cellulare e la data di consegna. In questo modo, l’azienda può tenere traccia dei beni aziendali affidati ai singoli lavoratori e tutelarsi in caso di smarrimento, danni o restituzione del dispositivo.

Come compilare un modulo consegna cellulare aziendale​​

Quando si redige un modulo per la consegna di un cellulare aziendale, è fondamentale includere tutte le informazioni che permettano di identificare in modo chiaro sia il dispositivo che il dipendente a cui viene assegnato, oltre a garantire la tracciabilità e la responsabilità nell’utilizzo del bene aziendale. Il modulo dovrebbe innanzitutto riportare i dati anagrafici completi del dipendente, come nome, cognome, qualifica o ruolo aziendale e, se necessario, il numero di matricola o l’identificativo interno. È importante specificare anche il reparto o la sede di appartenenza, per facilitare eventuali controlli o inventari futuri.

Per quanto riguarda il dispositivo, occorre indicare il modello esatto del cellulare, il produttore, il numero di serie e l’IMEI, ossia il codice univoco che identifica il telefono a livello internazionale. Se il cellulare viene consegnato corredato di accessori, come caricabatterie, auricolari, cover o altri dispositivi, il modulo dovrà esplicitare anche questi dettagli, specificando la quantità e le condizioni di ciascun accessorio. È altrettanto utile annotare la data di consegna e l’eventuale numero di inventario aziendale associato al dispositivo.

Nel modulo deve essere presente una dichiarazione da parte del dipendente che attesti di aver ricevuto il cellulare e gli eventuali accessori in buono stato di funzionamento, assumendosi la responsabilità del corretto utilizzo e della custodia, in conformità alle policy aziendali sull’uso dei dispositivi aziendali. Spesso viene richiesto anche di sottoscrivere l’impegno a restituire il telefono in caso di cessazione del rapporto di lavoro o di cambio di mansione. È prassi prevedere la firma sia del dipendente che della persona incaricata alla consegna, insieme alla data di sottoscrizione, per validare ufficialmente la procedura.

Infine, può essere utile lasciare uno spazio per eventuali note, in cui segnalare particolarità relative al dispositivo, alle condizioni al momento della consegna o accordi specifici presi tra il dipendente e l’azienda. Tutte queste informazioni, raccolte e archiviate correttamente, permettono di gestire in modo trasparente ed efficace l’assegnazione dei dispositivi mobili aziendali.

Primo Esempio modulo consegna cellulare aziendale​​

Certo! Ecco un modello di consegna cellulare aziendale che puoi utilizzare e personalizzare secondo le esigenze della tua azienda:

MODULO DI CONSEGNA CELLULARE AZIENDALE

Dati del dipendente:
Nome e Cognome: ____
Matricola / ID: _
Reparto / Ufficio: ____
Ruolo: ___

Dati del dispositivo consegnato:
Marca: _____
Modello: ____
Numero di serie / IMEI: ____
Numero di telefono assegnato: __
Accessori consegnati:
☐ Caricabatterie
☐ Auricolari
☐ Custodia
☐ Altro: ____

Condizioni di consegna:
Il sottoscritto dichiara di aver ricevuto il dispositivo sopra indicato in buono stato di funzionamento, completo degli accessori indicati, e si impegna a:

  • Utilizzare il dispositivo esclusivamente per scopi aziendali o secondo le policy aziendali vigenti
  • Custodire con cura il dispositivo e segnalare tempestivamente eventuali danni, malfunzionamenti o smarrimenti
  • Restituire il dispositivo e tutti gli accessori ricevuti in caso di richiesta da parte dell’azienda, cessazione del rapporto di lavoro o cambio mansione

    Data di consegna: / /

    Firma del dipendente: ____

    Firma del responsabile: __

    Note aggiuntive:

    Questo modulo dovrà essere conservato agli atti dell’ufficio del personale.

    Se hai richieste specifiche (ad esempio aggiunta di clausole sulla privacy, responsabilità in caso di smarrimento, ecc.) fammi sapere!

Secondo Esempio modulo consegna cellulare aziendale​​

Ecco un FAC SIMILE di consegna cellulare aziendale già compilato, come richiesto:

FAC SIMILE – MODULO DI CONSEGNA CELLULARE AZIENDALE

Azienda: ABC S.r.l.
Sede: Via delle Industrie 10, 20100 Milano (MI)
Telefono: 02 1234567
Partita IVA: 12345678901

DATI DEL DIPENDENTE CHE RICEVE IL DISPOSITIVO

  • Nome e Cognome: Mario Rossi
  • Matricola: 00125
  • Qualifica: Impiegato Commerciale
  • Reparto/Ufficio: Vendite

    DATI DEL DISPOSITIVO CONSEGNATO

  • Tipo dispositivo: Smartphone
  • Marca e modello: Samsung Galaxy S23
  • Numero di serie/IMEI: 123456789012345
  • Numero SIM associato: 333 1234567
  • Accessori consegnati: Caricabatterie, Cavo USB-C, Custodia
  • Data di consegna: 12/06/2024

    CONDIZIONI DI CONSEGNA E UTILIZZO

    Il dipendente si impegna a:

  • Utilizzare il dispositivo esclusivamente per fini aziendali, salvo diverse disposizioni.
  • Conservare in buono stato il materiale ricevuto.
  • Restituire il dispositivo e gli accessori in caso di cessazione del rapporto di lavoro, cambio mansione o su richiesta dell’azienda.
  • Comunicare tempestivamente all’ufficio preposto eventuali furti, smarrimenti o danni.

    FIRMA DEL DIPENDENTE
    (per ricevuta e accettazione delle condizioni sopra riportate)

    Firma: __
    Data: 12/06/2024

    FIRMA DEL RESPONSABILE AZIENDALE

    Nome e Cognome: Laura Bianchi
    Ruolo: Responsabile HR
    Firma: __
    Data: 12/06/2024

    Nota: Il presente modulo dovrà essere conservato agli atti dall’Ufficio Risorse Umane.

    ALLEGATO:
    Fotocopia documento di identità del dipendente

Modulo consegna carta di credito aziendale​​

Un modulo consegna carta di credito aziendale è un documento che viene compilato e firmato dal dipendente al momento in cui riceve una carta di credito intestata all’azienda. Serve a formalizzare l’assegnazione dello strumento di pagamento, attestando che il dipendente ha preso visione delle condizioni d’uso, delle regole aziendali relative alla carta e delle responsabilità connesse, e garantendo così la tracciabilità della consegna e la corretta gestione delle spese aziendali.

Come compilare un modulo consegna carta di credito aziendale​​

Quando si compila un modulo per la consegna di una carta di credito aziendale, è fondamentale inserire con precisione tutte le informazioni che permettano sia l’identificazione del destinatario sia la tracciabilità della consegna stessa. Anzitutto, bisogna indicare i dati anagrafici completi del dipendente o del collaboratore a cui la carta viene assegnata, come nome, cognome, eventuale matricola aziendale e il reparto di appartenenza. È importante specificare anche il ruolo o la mansione ricoperta, in modo che risulti chiara la motivazione dell’assegnazione della carta.

In seguito, è necessario riportare tutti i riferimenti relativi alla carta stessa: il numero identificativo, spesso parzialmente oscurato per motivi di sicurezza, la data di emissione, la data di scadenza e, se previsto, il limite di spesa assegnato. Alcuni moduli richiedono anche di indicare la società emittente e il tipo di carta, come ad esempio se si tratta di una carta di credito, di debito o prepagata.

Un altro elemento essenziale riguarda la presa visione e accettazione del regolamento d’uso della carta: generalmente bisogna dichiarare di aver ricevuto il documento che disciplina le modalità di utilizzo della carta aziendale, impegnandosi a rispettarne le regole e ad utilizzarla esclusivamente per scopi lavorativi. A questo proposito, si richiede spesso una firma autografa che attesti la presa in consegna e la responsabilità da parte del destinatario.

Infine, non devono mancare le informazioni sulla data e l’ora della consegna, il nominativo e la firma di chi consegna materialmente la carta e, se necessario, eventuali note aggiuntive che specificano condizioni particolari o limitazioni operative. In alcune aziende, si può prevedere anche la raccolta di ulteriori dati di contatto come indirizzo email o numero di telefono aziendale per facilitare eventuali comunicazioni future relative alla carta stessa. Tutte queste informazioni contribuiscono a garantire una gestione trasparente e sicura delle carte di credito aziendali.

Primo Esempio modulo consegna carta di credito aziendale​​

Certamente! Ecco un esempio di modello di consegna carta di credito aziendale che può essere personalizzato secondo le esigenze della vostra azienda:

MODELLO CONSEGNA CARTA DI CREDITO AZIENDALE

Spett.le [Nome Azienda]
Sede legale: [Indirizzo completo]
P.IVA: [Numero]

Oggetto: Consegna Carta di Credito Aziendale

Io sottoscritto/a _____, nato/a a ____ il // e residente in ____, codice fiscale ____, dipendente/collaboratore della Società [Nome Azienda] con la qualifica di __, dichiaro di aver ricevuto in data odierna la seguente carta di credito aziendale:

  • Titolare Carta: _____
  • Numero Carta (ultime 4 cifre):
  • Circuito: [es. VISA, Mastercard, etc.]
  • Data di scadenza: /
  • Limite di spesa mensile: € ___

    DICHIARO
    di aver ricevuto copia del “Regolamento per l’utilizzo della carta di credito aziendale” e di essere stato/a adeguatamente informato/a sulle modalità di utilizzo, sulle responsabilità e sulle eventuali conseguenze derivanti da un uso non conforme alle procedure aziendali.

    Mi impegno a:

  • Utilizzare la carta esclusivamente per spese inerenti l’attività lavorativa e secondo le policy aziendali;
  • Conservare con cura la carta e segnalare tempestivamente eventuali furti o smarrimenti secondo le procedure previste;
  • Restituire la carta in caso di richiesta da parte dell’azienda o alla cessazione del rapporto di lavoro.

    Data: //

    Firma del dipendente/collaboratore
    __

    Firma per ricevuta (Ufficio Amministrazione)
    __

    Allegati:

    1. Regolamento uso carta di credito aziendale

      Nota:
      Si consiglia di archiviare copia del presente modulo firmato sia in formato cartaceo che digitale.

      Se desideri personalizzazioni o aggiunte specifiche, fammi sapere!

Secondo Esempio modulo consegna carta di credito aziendale​​

Certamente! Ecco un FAC SIMILE di “Consegna Carta di Credito Aziendale” già compilato, che puoi adattare alle esigenze della tua azienda:

FAC SIMILE CONSEGNA CARTA DI CREDITO AZIENDALE

Azienda:
Soluzioni S.r.l.
Via Roma 123, 00100 Roma (RM)
P.IVA: 12345678901

Dipendente:
Nome: Mario Rossi
Matricola: 007
Ruolo: Responsabile Acquisti

Carta di Credito Aziendale:
Banca Emittente: Banca Nazionale S.p.A.
Numero Carta (ultime 4 cifre): 1234
Data di Emissione: 12/06/2024
Scadenza: 06/2027
Plafond Mensile: € 5.000,00

DICHIARAZIONE DI CONSEGNA

Il sottoscritto Mario Rossi, in qualità di dipendente di Soluzioni S.r.l., dichiara di aver ricevuto in data odierna la carta di credito aziendale sopra indicata, unitamente al relativo PIN.

Il sottoscritto si impegna a:

  • Utilizzare la carta esclusivamente per spese aziendali autorizzate e conformi alle policy interne;
  • Conservare con cura la carta ed il relativo PIN, adottando tutte le misure necessarie per evitarne il furto, lo smarrimento o l’uso improprio;
  • Comunicare tempestivamente all’azienda e alla banca eventuali smarrimenti o furti;
  • Restituire la carta immediatamente in caso di cessazione del rapporto di lavoro o su richiesta dell’azienda.

    Data: 14/06/2024

    Firma del dipendente:

    Mario Rossi

    Firma per l’azienda:

    Giovanni Bianchi (Amministratore)

    Allegati:

  • Copia regolamento uso carta aziendale
  • Copia documento di identità del ricevente

    N.B.:
    Questo modello è indicativo e va adattato secondo le policy interne aziendali e le normative vigenti.

    Se hai bisogno del documento in formato Word o PDF, fammelo sapere!