Ciclo Economico – Definizione e Significato

In origine ciclo significava ; denotava cioè quella particolare figura di geometria piana che più di tutte sa suscitare l’immagine del regolare ritorno all’identico. Tale immagine il termine ciclo incorpora ancora nel suo significato comune: indica infatti qualunque movimento regolare la cui fine termina in una posizione che, sotto qualche particolare rispetto, è simile a quella iniziale.

In questo secondo senso il termine trova accoglienza nella locuzione ciclo economico. Ciò che cambia durante il ciclo economico è il ritmo di crescita dell’attività di un intero Paese. Questa viene di norma rappresentata dal valore del Pil reale, cioè del prodotto interno lordo calcolato sulla base di prezzi costanti. Punto di partenza del ciclo può essere considerato il Pil di un anno qualunque. Ciò che rileva è la posizione che esso occupa rispetto alla curva di sviluppo tendenziale. Tale curva mostra quale potrebbe essere l’evoluzione della produzione interna di una nazione, se in ogni momento l’economia riuscisse a garantire il pieno impiego dei fattori produttivi, ossia l’utilizzo di tutte le risorse disponibili di capitale e di lavoro. Poiché queste crescono nel tempo gradualmente, la curva di trend disegna sostanzialmente una linea inclinata positivamente.

Nella realtà accade però che solo di rado siano impiegati tutti i fattori produttivi disponibili: di norma, periodi di sovrautilizzazione si succedono a periodi in cui parte degli impianti rimane chiusa e fette rilevanti della forza lavoro restano a casa. Di queste circostanze alterne risente l’andamento del Pil reale. La sua dinamica è irregolare: alla rapida crescita segue il rallentamento e quindi la caduta; a questa, dopo che è stato toccato il fondo, succede di nuovo la crescita, e così via in un continuo saliscendi intorno alla curva di sviluppo tendenziale. Il massimo può talora superare tale curva, ma più spesso si colloca alla pari o di poco al di sotto. Gli economisti distinguono quattro fasi del ciclo: la ripresa, che è la crescita del Pil dal punto di minimo fino al raggiungimento del punto di contatto con la curva di trend; l’espansione, detta anche con espressione linguistica ibrida boom economico, ossia la crescita che si prolunga oltre la curva di trend fino al punto di massimo; la recessione, che percorre il sentiero inverso; e infine la depressione, che denota lo sprofondamento del Pil sotto la linea di tendenza fino al minimo.

Quanto dura un ciclo economico, ossia il raggiungimento di due punti di minimo o di massimo consecutivi? Dipende da quali punti si prende in considerazione: possono essere individuati cicli brevi, di durata inferiore ai cinque anni, maggiori, che durano quasi dieci anni, o lunghi, della durata anche di cinquant’anni. La durata del ciclo non è identica sempre e ovunque. Varia in funzione di numerosi fattori: il Paese, le tecniche di produzione, l’intensità dell’innovazione, il grado di integrazione dell’economia mondiale.

Call – Definizione e Significato

Call (for) in inglese significa domandare, richiedere; call nel vocabolario finanziario è un particolare contratto di Borsa, chiamato option, che dà diritto a chi lo acquista di comprare ( appunto) nel futuro (alla scadenza o entro una certa data) una determinata quantità di merci o di attività finanziarie (titoli e valute) a un prezzo prefissato, detto strike price o prezzo d’esercizio.

Per acquistare il diritto di comprare, l’acquirente paga al venditore dell’option un prezzo, detto premio. Il venditore, in cambio del premio ricevuto, si impegna a consegnare l’attività sottostante su richiesta dell’acquirente. Pertanto, se costui non ne fa richiesta, il venditore incassa il premio, senza dover consegnare l’attività indicata nel contratto. Il contratto è standardizzato, nel senso che le parti non possono definire autonomamente le sue caratteristiche, ma devono scegliere fra i contratti negoziati in Borsa. In particolare, per ciascuna attività scambiata, viene trattato un numero limitato di option call. A seconda del tipo di attività, ciascun contratto definisce la quantità da trattare, il prezzo d’esercizio, detto talora anche base, e la data di scadenza entro la quale l’acquirente deve decidere se comprare o meno.

Nei contratti relativi a una stessa attività la quantità scambiata è fissa. Supponendo per esempio che l’attività sottostante sia rappresentata da un determinato titolo, per esempio della società Rossi & Co., le option negoziabili in un determinato momento sul mercato potranno essere individuabili in questo modo: 500 azioni, base 31,500 euro, scadenza giugno 2004; 500 azioni, base 31,750 euro, scadenza giugno 2004; 500 azioni, base 31,500 euro, scadenza settembre 2004 e 500 azioni, base 31,750 euro, scadenza settembre 2004. Cinquecento azioni della società Rossi & Co. rappresentano la quantità dell’attività scambiata; 31,500 e 31,750 euro rappresentano i relativi prezzi d’esercizio, giugno e settembre rappresentano le scadenze trattate in Borsa in un determinato momento. Ciò che varia sono quindi i premi. Le singole option potranno dunque essere acquistate a prezzi diversi, i quali saranno tendenzialmente maggiori quanto più lontana è la data di scadenza e quanto più elevato è il prezzo di mercato dell’attività sottostante rispetto al prezzo strike. L’opzione call viene acquistata da chi prevede un aumento di prezzo dell’attività sottostante; viceversa, viene venduta da chi ha una percezione opposta dell’andamento del mercato.

L’opzione call infatti viene esercitata soltanto nel caso in cui il prezzo di mercato dell’attività sottostante sia superiore al prezzo strike; viceversa, l’acquirente della call troverà conveniente comprare l’attività sottostante direttamente sul mercato a pronti. Se un prezzo di mercato superiore a quello strike rende conveniente l’esercizio dell’option, non necessariamente consente all’acquirente di realizzare un utile. Questo verrà conseguito soltanto se la differenza positiva fra prezzo di mercato e prezzo d’esercizio è superiore al valore del premio. Viceversa, l’esercizio dell’option risulterà sì conveniente, ma soltanto per minimizzare le perdite: il non esercizio infatti comporterebbe una perdita pari al premio, mentre l’esercizio consentirebbe di subire una perdita inferiore. L’option call può essere utilizzata sia per scopi speculativi, sia per ridurre il rischio connesso a una posizione in essere. Nel primo caso, si può dire che il premio rappresenti la “puntata” dello speculatore, nel secondo il costo dell’assicurazione.

Base Monetaria – Definizione e Significato

La moneta come mezzo di pagamento è importante perché viene universalmente riconosciuta come tale. Ma che cos’è moneta? In senso lato, anche una cambiale o un Buono del Tesoro lo sono: non vengono utilizzati per pagare il pane, però nei rapporti commerciali oppure con le banche vengono comunemente utilizzati come mezzo di pagamento.

Per il semplice fatto che sono facilmente liquidabili, ovvero trasformabili in circolante, ossia in moneta sonante (monete metalliche) o biglietti di banca (emessi dalla Banca Centrale), che tutti sono disposti ad accettare come contropartita a un servizio reso o a un bene ceduto.

Tale “minimo comune” da cui traggono origine tutte le altre forme di pagamento, definibili in senso lato moneta, è detto base monetaria. Essa rappresenta il “nocciolo duro” della moneta, quello su cui si fonda, cioè si crea tutta “l’altra” moneta. Per questo motivo la base monetaria è detta anche moneta ad alto potenziale ovvero, con dizione inglese, highpowered money.

La base monetaria non è formata soltanto da biglietti di banca e monete metalliche, ma anche da qualunque impegno della Banca Centrale a pagare con circolante. Non è quindi necessaria la reale creazione di moneta da parte della Zecca di Stato. L’impegno viene assunto quando la banca acquista un credito, qualunque sia l’origine: può trattarsi pertanto di crediti verso l’estero, cioè valuta; verso lo Stato, cioè titoli del debito pubblico; verso le banche, ricevendo in cambio titoli o cambiali mediante le operazioni di anticipazione o di risconto. Così, si dice, viene creata base monetaria. La quale viene poi utilizzata nei seguenti modi: come circolante dal pubblico e come riserve dalle banche: riserve libere (detenute nelle casseforti) o obbligatorie.

Back to Back – Definizione e Significato in Finanza

Back-to-back è locuzione che può qualificare due diverse operazioni economiche: il prestito e la vendita di merci.

Nel primo caso, si ha il back-to-back loan, ossia il mutuo che due società residenti in Paesi diversi si fanno reciprocamente, ciascuna versando all’altra un determinato ammontare espresso nella propria valuta nazionale. Gli scopi per cui
una simile operazione viene posta in essere possono essere molteplici.

Di norma, è per minimizzare i rischi di fluttuazione del rapporto di cambio; questo infatti viene stabilito dalle parti fin dall’inizio. Può avere tuttavia anche fini di elusione fiscale. Ciò accade in specie quando le società appartengono allo stesso gruppo e il trattamento fiscale nei Paesi in cui hanno sede presenta differenze rilevanti. Il back-to-back loan può essere, infine, utilizzato per fini illegali, in particolare per costituire riserve di fondi “neri” all’estero.

Il back-to-back credit è invece una tecnica utilizzata nel commercio internazionale per mantenere ignota l’identità dell’esportatore. Il venditore consegna i documenti richiesti per la transazione a un’istituzione finanziaria specializzata in questo tipo di operazioni, diventando così creditore nei confronti di questa; l’istituzione finanziaria, che funge da intermediario, emette quindi a favore dell’acquirente nuovi documenti, di modo che rimangano ignoti gli estremi anagrafici del
vero esportatore. A quest’ultimo verrà girato il pagamento effettuato dall’importatore, una volta detratta la parte che l’istituzione finanziaria si sarà riservata.

Investire in Monete d’Oro – Maple Leaf e Nugget

Abbiamo parlato in precedenti articoli di monete d’oro da investimento molto conosciute e apprezzate, come per esempio la sterlina d’oro inglese.

Meritano attenzione, però, anche altre monete meno note, ma che conservano un certo fascino ed hanno una buona valorizzazione. Stiamo parlando della Maple Leaf canadese e della Nugget australiana.

Maple Leaf canadese.
Coniata in Canada dalla Royal Canadian Mint nel 1979, è una delle prime monete 24 carati, nominata “cinque 9” (oro puro 999,99/1000), ed è riconosciuta unica e molto interessante come investimento. La sua eccezionale purezza la rendono addirittura così delicata che è meglio tenerla ben conservata per evitare di farla rovinare per colpi accidentali o anche per cambi improvvisi di temperatura.
La moneta d’oro Maple Leaf è disponibile in 5 tipi: 1 oncia, 1/2 oncia, 1/4 di oncia, 1/10 di oncia e 1/20 di oncia. La più ricercata dagli investitori è quella da 1 oncia: ha un diametro di 30 millimetri, uno spessore di 2,87 millimetri, pesa 31,10 grammi, ha un volore nominale di 50 dollari ed il suo valore attuale di mercato e di circa 900 euro.
La moneta presenta sul dritto l’effige della Regina Elisabetta II e sul rovescio una foglia d’acero, simbolo della bandiera canadese.

Nugget australiana.
Come la Maple Leaf canadese, la Nugget australiana è composta da oro puro, distinguendosi così dalle altre monete d’oro da investimento. E’ stata avviata dalla Gold Corporation nel 1986 e fino al 1989 ha riportato sul rovescio disegni sempre diversi di nugget (pepita). Poi hanno deciso di riprodurre la figura del canguro (anche questa sempre diversa di anno in anno) ed è stato limitato anche il numero delle monete ogni anno realizzate, rendendole molto ricercate. Sul dritto la moneta riporta l’effige della Regina Elisabetta II.
Esistono 8 tipi della Nugget, che vanno da 1 kg ad 1/20 di oncia. Quella da 1 oncia, la classica per eccellenza per fare un investimento, ha un peso di 31,10 grammi, un diametro di 32,10 millimetri ed uno spessore di 2,8 millimetri. Il suo valore nominale è di 100 dollari australiani ed il valore attuale di mercato è di 1.000 euro circa.
La sua composizione è di 999,99/1000, quindi oro puro 24 carati e, tra le monete d’oro da investimento, come la Maple Leaf, si presenta molto delicata, ed è soggetta a subire graffi e ammaccature, per cui si deve prestare molta cura per la sua conservazione.