OPV e OPA – Cosa Sono

Le Offerte Pubbliche di Vendita (OPV) o Initial Pubblic Offering (IPO), secondo la terminologia inglese, sono quelle operazioni finanziarie con cui delle società collocano quote più o meno grandi del capitale sociale (azioni), accedendo in questo modo alla quotazione in Borsa.

Tali offerte prevedono la pubblicazione di un prospetto informativo, approvato dalla CONSOB, che riporta le principali informazioni sul titolo e sull’offerta; generalmente le OPV riguardano la collocazione sul mercato delle azioni già esistenti e che erano nelle mani di precedenti azionisti. Esse in Italia negli ultimi anni sono aumentate notevolmente, grazie anche alla spinta verso la privatizzazione di numerose aziende da parte dello Stato ed all’ingresso di numerose piccole e medie aziende in Borsa, soprattutto nel Nuovo Mercato.

Le Offerte Pubbliche di Sottoscrizione (OPS) sono, invece, delle operazioni finanziarie attraverso cui vengono collocati sul mercato titoli di nuova emissione e la società in oggetto procede ad un aumento di capitale destinato alla quotazione: l’azienda emette nuove azioni e l’introito finisce nelle casse dell’azienda che può in questo modo finanziare i suoi progetti di espansione ed investimento.

L’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) è un’operazione finanziaria in cui un soggetto chiede al mercato di acquistare tutti i titoli di una determinata società ad un prezzo predefinito e, salvo successive operazioni di nuova offerta al mercato, il titolo viene ritirato dalla vendita se l’adesione all’offerta è totalitaria. L’OPA quindi serve a mettere sullo stesso piano tutti gli azionisti che possono così decidere di cedere le loro azioni tutti alle stesse condizioni, evitando che nel caso del passaggio del controllo di una società da un’azionista ad un altro, gli unici a beneficiare fossero solo gli azionisti di controllo e non anche i piccoli azionisti.

Indici di Borsa – Cosa Sono

Gli indici di Borsa svolgono un ruolo fondamentale nel panorama delle contrattazioni, in quanto permettono di avere una visione chiara dell’andamento di un determinato mercato: basta confrontare il valore assunto dal rispettivo indice di Borsa in due date differenti, oppure in tutte le giornate all’interno di un determinato periodo. Gli indici sono espressi in funzione di una base che può assumere valori diversi a seconda del tipo di indice: in centesimi oppure in millesimi. Gli indici di Borsa, calcolati perlopiù sulla base dei prezzi ufficiali, sono ottenuti come medie dei prezzi dei titoli presenti in un dato mercato o su un particolare segmento di mercato e sono uno strumento immediato per valutare in quale direzione si sta muovendo il mercato azionario e con quale intensità. I due principali indici del mercato azionario italiano sono il Mib e il Comit, che riassumo in un unico valore le quotazioni a prezzi ufficiali di tutti i titoli trattati sul mercato. Tuttavia l’unica vera e propria differenza fra i due è la base: per il Comit la base è rappresentata dalla quotazione media di mercato nel 1972 ed essa è posta uguale a 100, per il Mib la base è fissata pari a 1000, sia nella versione storica dell’indice (base 2 gennaio 1975) sia in quella corrente (capitalizzazione di mercato alla fine dell’anno precedente.

Il Comit tiene conto di tutti i titoli quotati alla Borsa di Milano ed è calcolato come media dei prezzi ufficiali di Borsa dei singoli titoli ponderati per le rispettive capitalizzazioni (i titoli più importanti nel listino, come ad esempio Telecom, Eni, Enel..ecc. hanno un peso maggiore nel determinare l’andamento dell’indice); esso viene calcolato solo una volta al giorno dopo la chiusura della sessione ufficiale del mercato.

Il Mib, calcolato in base alla capitalizzazione di mercato alla fine dell’anno precedente, è un ottimo indicatore in quanto consente di sapere immediatamente quale sia stata la performance di Borsa da inizio anno. Se, ad esempio, il Mib corrente assume valore pari a 1.100 punti, significa che la Borsa da inizio anno è cresciuta del 10%.

Infatti (1.100 – 1.000) = 100

(100 / 1.000) = 0,1

(0,1 * 100) = 10%

 

Oltre agli indici generali, la cui funzione è quella di rappresentare in maniera sintetica l’andamento di tutto il mercato azionario, ci sono anche degli indici parziali che evidenziano la quotazione soltanto di un gruppo di titoli, classificati in base ad uno specifico criterio. Il vantaggio più evidente del calcolo di questi indici parziali è quello di dare un’indicazione dell’andamento dei titoli più richiesti dal mercato; generalmente hanno una buona rappresentatività dell’andamento generale in quanto i titoli che li compongono costituiscono di norma una quota molto elevata della capitalizzazione del mercato (dal 70% in su).

Mib30 ed il Midex : il primo considera i 30 titoli più importanti della Borsa Italiana, il secondo prende invece in considerazione i 25 titoli a media capitalizzazione (quelli subito successivi come importanza ai 30 titoli che fanno parte del Mib30). La Borsa Italiana rivede periodicamente la composizionej del Mib30 e del Midex in base ad alcuni indicatori statistici (criteri della liquidità e della capitalizzazione). La revisione viene effettuata semestralmente (marzo e settembre) anche se sono previste delle revisioni straordinarie in caso di fusioni tra società sui titoli che fanno parte di questi indici.

Come Funziona il MOT

Il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato (MOT) è il comparto della Borsa Italiana S.p.A. in cui si negoziano obbligazioni diverse dalle obbligazioni convertibili e Titoli di Stato, in quantitativi minimi (lotti minimi) o lo multipli (art.4.4.1 del regolamento dei mercati organizzati e gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A.); la Borsa Italiana stabilisce i quantitativi minimi negoziabili bilanciando, le esigenze di funzionalità del mercato, l’agevolazione all’accesso al mercato stesso da parte degli investitori istituzionali e l’economicità nell’esecuzione degli ordini. Il MOT è un mercato finanziario al dettaglio, nato nel luglio del 1994 dall’unificazione in un unico mercato telematico delle 10 borse valori italiane. Esso è un mercato ad asta, in cui il sistema di negoziazione è strutturato in maniera da accoppiare gli ordini sulla base del prezzo (la priorità è data a chi è disposto a pagare di più) e delle quantità e, a parità di prezzo, si da la precedenza all’ordine emesso per primo. Le transazioni scaturiscono dall’incrocio di proposte di negoziazioni (PDN); le PDN sono ordinate automaticamente per ciascun strumento in ordine di prezzo, decrescente se in acquisto e crescente se in vendita. Gli strumenti finanziari negoziati sul MOT sono suddivisi in cinque segmenti di mercato, in base alla natura dell’emittente e del tipo di interesse:

BOT, BTP, CTE, CTZ;

CCT e CTO;

Obbligazioni denominate in lire;

Obbligazioni denominate in euro;

Obbligazioni denominate in valuta estera.

Inoltre, l’art.4.4.2 del Regolamento stabilisce una ulteriore ripartizione degli strumenti di ogni segmento sulla base di indicatori rilevati periodicamente quali il tipo, valore nominale e la liquidità. Gli orari di negoziazione sono diversi per ciascun segmento: la Borsa stabilisce limiti alle variazioni massime di prezzo e altre condizioni per assicurare il massimo ordine nello svolgimento delle negoziazioni. Inoltre queste avvengono in due fasi successive:

L’asta di apertura, che ha l’obiettivo di selezionare gli strumenti finanziari negoziabili e di determinare un prezzo iniziale (prezzo di apertura).

La negoziazione in continua, che ha il compito di rendere rapido ed efficiente lo svolgimento delle transazioni.

Ogni giorno la Borsa Italiana invia e diffonde, tramite supporto informatico, il Listino Ufficiale.

Come Funziona il Mercato Azionario

Il mercato azionario di Borsa Italiana si articola in tre mercati: il Mercato Telematico Azionario (Mta), il Mercato Ristretto e il Nuovo Mercato.

IL MERCATO TELEMATICO AZIONARIO (Mta): è il comparto della Borsa valori italiana in cui si negoziano azioni (ordinarie, privilegiate e di risparmio), obbligazioni convertibili, warrant, diritti d’opzione e certificati rappresentativi di quote di fondi mobiliari e immobiliari chiusi quotati in Borsa (art.1.3 del regolamento dei mercati organizzati e gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A.). L’Mta è gestito dalla Borsa Italiana S.p.A. (società di gestione) secondo le norme previste nel regolamento deliberato dall’Assemblea ordinaria della stessa società il 20 dicembre 1999 e approvato dalla CONSOB con delibera n. 12324 del 19 gennaio 2000. Dal 1991 il mercato azionario è divenuto un mercato telematico, e l’adozione di tale modalità di contrattazione ha sostituito quella “alle grida”, inizialmente, per una rosa ristretta di azioni, successivamente (aprile 1994), per tutto il listino azionario. L’Mta è un mercato ad asta, in cui le negoziazione e gli scambi degli strumenti finanziari avvengono attraverso un meccanismo d’asta, che fa incontrare domanda ed offerta: lo scambio si compie tra chi offre il prezzo più basso in offerta e chi offre il prezzo più alto in domanda. I titoli sono scambiati attraverso un meccanismo a doppio lato (two side): le offerte di prezzo vengono fatte sia dagli acquirenti che dai venditori delle azioni. Il sistema telematico, gestito dalla SIA, visualizza le proposte di negoziazione all’interno di un libro (book) che compare sui terminali degli operatori autorizzati. A partire dal 2 aprile 2001, con l’avvio dell’operatività del segmento STAR, il Mercato Telematico Azionario è stato suddiviso in base alla capitalizzazione degli strumenti negoziati, nei seguenti segmenti:

Blue Chips, è il segmento dedicato alle azioni con capitalizzazione superiore ad un livello attualmente stabilito in 800 milioni di euro, in cui sono comprese tutte le società inserite del Mib30 (i 30 principali titoli per capitalizzazione e liquidità), e le società del Midex (le 25 società successive per capitalizzazione a quelle comprese nel Mib30).

STAR, è il segmento che riguarda le aziende con capitalizzazione medio – piccola, inferiore a 800 milioni di euro, che operano nei settori più tradizioali dell’economia; tali aziende, per incrementare la visibilità e la qualità della propria immagine sul mercato e rientrare nel target degli investitori istituzionali, si impegnano a soddisfare requisiti più pressanti legati al flottante, alla trasparenza dell’informativa societaria, al sostegno della liquidità da parte di uno specialista.

Segmento di Borsa Ordinario, nel quale sono presenti società che non rientrano nei segmenti precedenti, esso è suddiviso a sua volta in due classi in funzione della loro liquidità, misurata in termini di frequenza e controvalore medio giornaliero degli scambi.

MTF, è il segmento su cui si negoziano ETF (Exchange – Traded Funds) e Funds (Aperti indicizzati, SICAV Indicizzate, Fondi chiusi Immobiliari e Mobiliari).

Il MERCATO RISTRETTO: è il mercato nel quale si negoziano contratti di compravendita relativi ad azioni, obbligazioni, warrant e diritti d’opzione con requisiti meno stringenti rispetto a quelli previsti per l’ammissione sull’Mta o comunque legati a condizioni particolari, come clausole di plelazione e gradimento. I titoli quotati su tale mercato sono emessi da società di dimensione mediamente inferiore rispetto a quelle presenti sull’Mta; esso svolge funzione di banco di prova sia per l’emittente dei titoli sia per l’investitore. E’ stato istituito nel 1977, dopo l’approvazione della legge n.° 49 del 23 febbraio 1977, che ne ha originariamente disciplinato il meccanismo di funzionamento. La sua istituzione aveva una precisa finalità: consentire la quotazione e la negoziazione di strumenti finanziari non ancora “maturi” per essere ammessi sulla Borsa ufficiale, pur facendo registrare numerosi scambi o essendo legati a clausole particolare di prelazione e gradimento, tali da non consentire il regolare svolgimento delle negoziazioni di Borsa. In realtà oggi il Mercato Ristretto non rispecchia le finalità previste dal legislatore e dell’originale previsione mantiene solamente le regole di funzionamento e i requisiti di ammissione semplificati rispetto agli altri mercati.

IL NUOVO MERCATO: è il mercato regolamentato organizzato e gestito dalla Borsa Italiana S.p.A., in cui si negoziano, per qualsiasi quantitativo, azioni ordinarie, obbligazioni convertibili, warrants e diritto d’opzione di emittenti nazionali ed esteri con elevate potenzialità di crescita operanti sia in settori innovativi, sia tradizionali purchè caratterizzate da innovazioni di prodotto, servizio o processo (“high growth companies”). Il Nuovo Mercato è stato costituito nel maggio del 1999 al fine di creare un segmento borsistico per rispondere alle specifiche esigenze di finanziamento delle imprese operanti in settori molto dinamici, innovativi e ad alto potenziale di sviluppo. Si tratta di imprese operanti in settori ad alto sviluppo tecnologico, di imprese operanti in settori “tradizionali” ma che puntano sull’innovatività dei processi e dei prodotti, società giovani (start – up) che necessitano di capitali per sviluppare i propri progetti, società già quotate su altri mercati esteri che desiderano allargare la propria base azionaria. I requisiti di ammissione al Nuovo Mercato sono meno stringenti rispetto a quelli del listino principale; basta la pubblicazione ed il deposito di un solo bilancio d’esercizio, senza nessun vincolo minimo di utile, fatturato o dimensione dell’attivo; offerta minima pari al 20% del capitale, con deroga in caso di doppia quotazione (quotazione su 2 o più mercati); l’offerta minima di azioni deve avere un controvalore di almeno 5 milioni di euro (quasi 10 miliardi di lire); patrimonio netto non inferiore a 1,5 milioni di euro. Al Nuovo Mercato generalmente si rivolgono sia società già esistenti e che hanno progetti di espansione, sia società che hanno da poco iniziato l’attività con delle idee da finanziare, ma fatturati ridotti (anche se con forti prospettive di crescita) e forti perdite (legate al sostenimento dei costi di avvio dell’attività). Dal punto di vista operativo il Nuovo Mercato segue gli stessi orari e procedure di negoziazione del segmento principale di borsa, solamente che a differenza di questo non esistono lotti minimi di negoziazione: è possibile acquistare o vendere anche una sola azione, questo allo scopo di facilitare la partecipazione agli investimenti anche al piccolo risparmiatore. In tal senso il Nuovo Mercato offre vantaggi sia alle aziende, le quali hanno una procedura di quotazione più semplice, sia agli investitori, i quali hanno la possibilità di impegnare somme di denaro anche contenute con le stesse garanzie di trasparenza che caratterizza la borsa tradizionale.

Modello Scrittura Privata Consegna Chiavi Prima del Rogito

La scrittura privata di consegna chiavi prima del rogito è un accordo tra il venditore e l’acquirente di un immobile, redatto sotto forma di documento scritto e firmato dalle parti coinvolte. Questo accordo stabilisce che l’acquirente può prendere possesso dell’immobile e ricevere le chiavi prima della stipula dell’atto notarile definitivo, detto anche “rogito”.

In alcuni casi, il venditore e l’acquirente potrebbero decidere di procedere con la consegna delle chiavi prima del rogito per varie ragioni, come la necessità dell’acquirente di iniziare lavori di ristrutturazione, la volontà del venditore di liberare l’immobile prima della conclusione dell’operazione, o semplicemente per comodità delle parti.

Tuttavia, è importante notare che la scrittura privata di consegna chiavi prima del rogito non sostituisce il rogito stesso. Il rogito è l’atto notarile che sancisce il trasferimento della proprietà dell’immobile e che viene registrato presso il competente ufficio del registro delle imprese. Solo dopo il rogito, l’acquirente diventa ufficialmente il proprietario dell’immobile.

La scrittura privata di consegna chiavi prima del rogito dovrebbe includere le seguenti informazioni:
-Identificazione delle parti coinvolte (venditore e acquirente)
-Descrizione dettagliata dell’immobile oggetto dell’accordo
-Condizioni e termini della consegna delle chiavi (data, responsabilità, eventuali costi aggiuntivi, ecc.)
-Clausole che stabiliscano che la consegna delle chiavi non implica il trasferimento della proprietà, il quale avverrà solo con il rogito notarile
-Clausole che prevedano eventuali responsabilità e obblighi delle parti in caso di problemi o danni all’immobile tra la consegna delle chiavi e il rogito.
È consigliabile consultare un avvocato o un notaio prima di procedere con una scrittura privata di consegna chiavi prima del rogito, per assicurarsi che l’accordo sia redatto correttamente e che tutte le parti siano adeguatamente protette.

Modello Scrittura Privata Consegna Chiavi Prima del Rogito

SCCRITTURA PRIVATA CONSEGNa CHIAVI PRIMA DEL ROGITO

TRA

[venditore_nome_cognome], nato/a a [venditore_luogo_di_nascita] il [venditore_data_di_nascita], residente a [venditore_indirizzo], con codice fiscale [venditore_CF], di seguito denominato “Venditore”,

E

[acquirente_nome_cognome], nato/a a [acquirente_luogo_di_nascita] il [acquirente_data_di_nascita], residente a [acquirente_indirizzo], con codice fiscale [acquirente_CF], di seguito denominato “Acquirente”,

PREMESSO

Che il Venditore è proprietario dell’immobile sito in [indirizzo_immobile], identificato catastalmente come segue: [dati_catastali_immobile];

Che il Venditore e l’Acquirente hanno convenuto di stipulare un atto di compravendita dell’immobile presso il notaio [nome_notaio], in data [data_rogito];

Che per esigenze personali delle parti, si è concordato di procedere alla consegna delle chiavi dell’immobile all’Acquirente prima della stipula del rogito notarile;

Si conviene e si stipula quanto segue:

1. Il Venditore consegna all’Acquirente, in data odierna, le chiavi dell’immobile sopra descritto. L’Acquirente dichiara di aver ricevuto le chiavi in oggetto e di accettarle.

2. Le parti convengono che la presente scrittura privata non costituisce trasferimento di proprietà dell’immobile, il quale avverrà esclusivamente con la stipula del rogito notarile.

3. Fino alla data del rogito, il Venditore rimarrà il legittimo proprietario dell’immobile e sarà responsabile del pagamento delle imposte, tasse e oneri connessi alla proprietà.

4. L’Acquirente si impegna a mantenere l’immobile in buono stato di conservazione, a non apportare modifiche strutturali senza il consenso scritto del Venditore e a comunicare tempestivamente eventuali danni o problemi all’immobile.

5. In caso di mancata stipula del rogito per cause imputabili all’Acquirente, quest’ultimo si impegna a restituire le chiavi al Venditore e a risarcire eventuali danni subiti dall’immobile nel periodo di sua detenzione.

6. In caso di mancata stipula del rogito per cause imputabili al Venditore, quest’ultimo si impegna a rimborsare all’Acquirente eventuali spese sostenute per l’immobile nel periodo di detenzione delle chiavi.

7. Il presente accordo è regolato e interpretato secondo le leggi dello Stato italiano. Eventuali controversie inerenti all’accordo saranno sottoposte alla competenza esclusiva del Foro del luogo di residenza dell’Acquirente.

Il presente accordo è redatto in duplice copia originale, una per ciascuna parte contraente. Entrambe le parti dichiarano di aver letto e compreso il contenuto del presente documento e lo sottoscrivono per piena accettazione.

[luogo_firma], il [data_firma]

[venditore_nome_cognome]

[acquirente_nome_cognome]