Modulo consegna materiale informatico​​

Un modulo consegna materiale informatico è un documento che accompagna la consegna di dispositivi o attrezzature tecnologiche, come computer, stampanti o accessori, da un fornitore a un destinatario, che può essere un’azienda, un ente o un singolo dipendente. Serve a registrare in modo formale e dettagliato quali materiali vengono consegnati, in quale quantità, con quali caratteristiche e in quale data, indicando anche chi li ha consegnati e chi li ha ricevuti. Questo modulo ha la funzione di tutelare entrambe le parti, garantendo la tracciabilità dell’hardware distribuito e fornendo una prova documentale utile in caso di contestazioni, controlli o necessità di assistenza futura.

Come compilare un modulo consegna materiale informatico​​

Un modulo di consegna materiale informatico è un documento fondamentale per la tracciabilità e la gestione delle risorse IT all’interno di un’azienda o di un’organizzazione. La sua corretta compilazione assicura che ogni trasferimento, sia esso una consegna definitiva, temporanea o in conto riparazione, sia documentato in modo preciso e dettagliato, tutelando sia chi consegna sia chi riceve il materiale.

La prima sezione da considerare è l’identificazione delle parti coinvolte. È necessario specificare in modo completo i dati di chi effettua la consegna, ad esempio includendo nome, cognome, ruolo o qualifica aziendale, e riferimenti di contatto come email o numero di telefono. Parallelamente, vanno inseriti anche i dati di chi riceve il materiale, con le stesse attenzioni: nome, cognome, ruolo, eventuale reparto o ufficio di appartenenza e dati di contatto. Nel caso in cui il materiale venga affidato a una terza parte, come un tecnico esterno o un’azienda di assistenza, occorre indicare anche la ragione sociale, l’indirizzo e i riferimenti del referente.

Un’altra componente fondamentale riguarda la descrizione dettagliata del materiale informatico oggetto della consegna. È indispensabile riportare per ogni singolo dispositivo o componente le informazioni identificative, quali la tipologia (ad esempio computer portatile, desktop, monitor, stampante, smartphone, tablet, periferiche, accessori come mouse e tastiere), la marca, il modello e, se disponibile, il numero di serie. Questo dato è particolarmente importante perché consente di tracciare in modo univoco ogni elemento e di evitare eventuali contestazioni future. Nel caso di device dotati di asset tag o etichette inventariali aziendali, è buona prassi includere anche tali riferimenti. Per dispositivi di storage, come hard disk o chiavette USB, può essere opportuno indicare anche la capacità di memoria, mentre per componenti come alimentatori o cavi può essere utile specificare la lunghezza o altre caratteristiche tecniche rilevanti.

Il modulo deve includere anche la motivazione della consegna. È necessario chiarire se si tratta di una consegna per utilizzo ordinario, di un prestito temporaneo, di una sostituzione, di una restituzione dopo riparazione, di una dismissione o di un trasferimento tra reparti. In caso di prestito o assegnazione temporanea, è opportuno specificare la data prevista per la restituzione o per il rientro del materiale. Questa informazione consente una pianificazione accurata delle risorse e riduce il rischio di smarrimenti o dimenticanze.

Un elemento spesso trascurato ma essenziale è la descrizione dello stato del materiale al momento della consegna. Bisogna annotare se il dispositivo è funzionante, se presenta danni visibili (graffi, ammaccature, schermo rotto, tasti mancanti), se è stato formattato o se contiene dati sensibili. Nel caso di materiale restituito per assistenza, è importante indicare il guasto riscontrato o il motivo della richiesta di intervento. L’accuratezza nella descrizione dello stato iniziale protegge sia il consegnatario sia il destinatario da successive contestazioni sulle condizioni del bene.

La data e l’ora della consegna vanno riportate con precisione, poiché costituiscono il riferimento temporale ufficiale del trasferimento di responsabilità. Se il modulo prevede anche la restituzione del materiale, è utile prevedere uno spazio per la data di riconsegna e una nuova verifica delle condizioni del dispositivo.

Per ragioni di trasparenza e legalità, il modulo deve prevedere la firma di entrambe le parti, che attesta l’avvenuta consegna e il reciproco accordo sulle condizioni descritte. In alcuni casi può essere richiesto anche un timbro aziendale per validare ulteriormente la procedura. Nei contesti regolamentati o dove si gestiscono dati sensibili, può essere necessario includere una clausola sulla responsabilità relativa al trattamento dei dati contenuti nei dispositivi o sulle modalità di utilizzo del materiale affidato.

Infine, il modulo dovrebbe essere redatto in duplice copia, una per il consegnatario e una per il destinatario, oppure essere gestito tramite sistema informatico, in modo da garantire la completa tracciabilità e archiviazione a norma di legge. Tutte le informazioni inserite devono essere precise, veritiere e facilmente consultabili, così da rendere il modulo uno strumento efficace sia per la gestione ordinaria sia in caso di verifiche, audit o dispute future.

Primo Esempio modulo consegna materiale informatico​​

MODELLO CONSEGNA MATERIALE INFORMATICO

Io sottoscritto/a _____, nato/a a __ il //___, in qualità di , dichiaro di aver ricevuto in data odierna il seguente materiale informatico di proprietà di :

| DESCRIZIONE MATERIALE | MARCA/MODELLO | MATRICOLA/SERIAL NUMBER | QUANTITÀ |
|——————————|————————–|—————————–|———-|
| | | | |
| | | | |
| | | | |

Condizioni di consegna: ____

Dichiaro di aver ricevuto il materiale sopra elencato funzionante e in buono stato di conservazione, impegnandomi a custodirlo con cura e restituirlo nelle medesime condizioni, salvo normale usura, al termine dell’utilizzo o su richiesta dell’azienda/ente.

Data //

Firma del consegnatario ____

Firma del consegnante

Secondo Esempio modulo consegna materiale informatico​​

FAC SIMILE CONSEGNA MATERIALE INFORMATICO

Oggetto: Verbale di consegna materiale informatico

Il sottoscritto Mario Rossi, in qualità di Responsabile IT, consegna al sig./alla sig.ra Luca Bianchi, dipendente con mansione di Impiegato Amministrativo, il seguente materiale informatico:

| Descrizione | Marca/Modello | Matricola/Seriale | Quantità | Stato |
|———————-|——————|———————-|———-|————-|
| Notebook | Dell Latitude 5510 | SN: DELL12345678 | 1 | Nuovo |
| Mouse USB | Logitech M185 | SN: LOGI98765432 | 1 | Nuovo |
| Caricabatterie | Dell 65W | SN: DELL87654321 | 1 | Nuovo |
| Smartphone | Samsung Galaxy A52 | SN: SAMS123456789 | 1 | Nuovo |

Data consegna: 12/06/2024

Il destinatario si impegna a custodire e utilizzare il materiale ricevuto secondo le policy aziendali e a restituirlo integro al termine del rapporto di lavoro o su richiesta dell’azienda.

Firma consegnante: _____________________
(Mario Rossi)

Firma ricevente: ______________________
(Luca Bianchi)