Fac simile contratto conto vendita piante ornamentali

Un contratto conto vendita, nell’ambito delle piante ornamentali, si riferisce a un accordo tra due parti: il fornire conto (solitamente un vivaio o un produttore di piante) e un venditore conto (spesso un negozio al dettaglio, un garden center o un altro distributore). Questo tipo di contratto stipula che il venditore conto terrà in vendita le piante ornamentali del fornire conto, senza averne propriamente l’acquisto diretto.

La peculiarità del contratto conto vendita è che il proprietario delle piante rimane il fornire conto fino alla vendita effettiva al cliente finale. Solo in quel momento avviene il trasferimento della proprietà, e viene definito il prezzo di vendita che include un margine di guadagno per il venditore conto. In caso le piante non vengano vendute entro un termine concordato, possono essere restituite al fornire conto oppure può essere applicata un’altra condizione prevista dal contratto, come la vendita a un prezzo ridotto.

Questo modello di accordo è spesso utilizzato per gestire la commercializzazione di beni deperibili o stagionali, come appunto le piante ornamentali, consentendo al venditore di offrire una vasta gamma di prodotti senza correre il rischio diretto dell’acquisto. D’altra parte, il fornire ottiene una rete di distribuzione per i suoi prodotti, ma deve attendere la vendita effettiva prima di ricevere il pagamento.

Come compilare un contratto conto vendita piante ornamentali

Per garantire che un contratto di conto vendita per piante ornamentali sia completo e soddisfi le parti coinvolte, esso deve includere una serie di punti chiave che andranno a definire nel dettaglio non solo le condizioni di vendita ma anche le specificità dei beni oggetto del contratto, le responsabilità e i dettagli relativi alla gestione di eventuali controversie. Di seguito vengono elencati e spiegati gli elementi essenziali che un tale contratto dovrebbe contenere:

Dati Identificativi delle Parti

  • Nomi e cognomi, luogo e data di nascita, domicilio, numero di telefono, documento di identità e codice fiscale di entrambe le parti (venditore/cedente e ditta/cessionario).

Descrizione delle Piante

  • Un elenco dettagliato delle piante ornamentali oggetto del contratto, comprese le loro specifiche caratteristiche come tipo, dimensione, età, stato di salute e eventuali certificazioni di origine o qualità.

Condizione delle Piante

  • Una dichiarazione circa la condizione delle piante, attestando che sono libere da malattie, parassiti e conformi alle normative vigenti in materia di sicurezza e salute delle piante.

Termini Economici

  • Il prezzo concordato per la vendita delle piante e la formulazione chiara in merito alla percentuale di commissione dovuta alla ditta per la vendita (per esempio il 20% del prezzo di vendita).
  • Le modalità di pagamento concordate a seguito della vendita delle piante.

Termini e Condizioni del Deposito

  • Il tempo minimo di giacenza delle piante presso la ditta prima di eventuale modifica del prezzo o restituzione al proprietario.
  • I termini legati al diritto di recesso per entrambe le parti e le condizioni per la restituzione delle piante non vendute.

Responsabilità

  • Dichiarazioni di assunzione di responsabilità da parte del cedente in merito all’origine lecita delle piante e alla loro conformità alle descrizioni fornite.
  • Esclusione di responsabilità per la ditta in caso di dichiarazioni inesatte fornite dal cedente.

Gestione dei Dati Personali

  • Una sezione dedicata alla gestione dei dati personali in conformità con le normative vigenti, indicando le finalità del trattamento dei dati e i soggetti ai quali questi possono essere comunicati.

Firma e Data

  • Lo spazio per le firme di entrambe le parti e la data in cui il contratto viene concluso, a conferma dell’accettazione di tutti i termini e condizioni presenti.

È importante ricordare che un contratto di conto vendita per piante ornamentali, come qualsiasi altro contratto, dovrebbe essere redatto con l’assistenza di un professionista legale in modo da garantire che tutti gli aspetti legali siano gestiti correttamente e che i diritti di entrambe le parti siano adeguatamente protetti.

Primo Esempio di contratto conto vendita piante ornamentali

CONTRATTO DI CONTO VENDITA PER PIANTE ORNAMENTALI

Il sottoscritto__ nato a ____provinciail____ residente a____provincia in via __n.__telefono____ documento__numero__ codice fiscale_____

Dichiara di aver ceduto in conto vendita alla ditta ____ le seguenti piante ornamentali:



Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1- i dati anagrafici qui riportati sono esatti e veri a tutti gli effetti;
2- il prezzo concordato per le piante ornamentali oggetto di questo contratto è congruo, reale, corrisponde al valore corrente ed è di sua soddisfazione;
3- non si trova in stato di necessità alcuna e non ha fretta di vendere le piante sopra descritte;
4- le piante sopra descritte non sono di provenienza illecita e su di esse non ci sono né ipoteche né rivalse di alcun genere;
5- le piante sopra descritte sono sicure e conformi alle norme di sicurezza e salubrità esistenti per la vendita e la distribuzione di piante ornamentali e lo stato delle piante oggetto del presente contratto è conforme a quanto dichiarato;
6- se ne assume qualsiasi responsabilità derivata da inesatte dichiarazioni relative alle piante sopra descritte esonerando la suddetta ditta da qualsiasi controversia e/o responsabilità;
7- è un soggetto privato, pertanto la cessione delle piante oggetto del presente contratto non avviene da parte di un’impresa e quindi l’operazione non rientra fra quelle soggette ad IVA ai sensi dell’articolo 1 del D.P.R. del 26/10/72 n°633;
8- la ditta si riconoscerà, a vendita ottenuta, come compenso per la prestazione di vendita, il 20% del prezzo convenuto per la vendita delle piante sopra descritte;
9- la ditta
si riserva altresì la facoltà di recedere dal contratto qui sottoscritto rendendo al proprietario le piante in qualsiasi momento lo ritenga opportuno;
10- il tempo minimo di giacenza delle piante in negozio è di 45 giorni, passati i quali la ditta __ si riserva la facoltà di modificare il prezzo delle piante previo accordo con il proprietario.

Luogo e data___in fede_

La Ditta _____ informa inoltre che:
1- i dati personali sono raccolti al fine di adempiere agli obblighi di legge, amministrativi, contabili e fiscali;
2- i dati saranno trattati in modo lecito in modo da garantire la massima sicurezza e riservatezza, e che saranno archiviati in supporti informatici e cartacei;
3- i dati potranno essere diffusi e comunicati solo se necessario e nei soli casi previsti dalla legge:

  • soggetti esterni che svolgono specifici incarichi per conto della nostra Società per la tenuta della contabilità, la gestione dei bilanci e gli adempimenti fiscali;
  • istituti bancari, per la gestione degli incassi e dei pagamenti derivanti dalle normali attività commerciali e/o dall’esecuzione dei contratti in atto.

Dopo attenta rilettura, approfondita analisi e accurato controllo della presente, la si approva, conferma e ratifica specificatamente, irrevocabilmente ed integralmente con particolare riguardo a quanto da me dichiarato ai punti 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10: ad ogni effetto di legge ivi compreso quanto previsto dagli art. 1341 e 1342 CC si rinnova quindi la sottoscrizione.
in fede___

Riceverò, a vendita avvenuta, la somma di €__come saldo.
in fede___

Secondo Esempio di contratto conto vendita piante ornamentali

L’anno ___ il giorno ____ del mese di ____ con la presente scrittura da valere ad ogni effetto di legge tra le seguenti parti:

il sig. _____ nato a _______ il ________ e residente a _______ in Via __________, titolare della ditta individuale/nome aziendale ________, da qui in avanti chiamato “Tradente”;

e la società __________ con sede a _____ in Via _________ P.IVA ________ nella persona del proprio legale rappresentante Sig. __________, nato a ______ il _________ e residente a ______ in Via ___________ C.F. ________ da qui in avanti chiamato “Accipiente”;

Si conviene e stipula quanto segue:

PREMESSO CHE

il Tradente è produttore e/o distributore di piante ornamentali di varie specie, e che intende posizionarli sul mercato avvalendosi di distributori/rivenditori sul territorio;

il Tradente intende avvalersi dell’attività di vendita dell’Accipiente;

l’Accipiente svolge l’attività di vendita e distribuzione nel settore della florovivaistica;

l’Accipiente si rende disponibile allo svolgimento di tale attività di conto vendita per il Tradente;

le parti intendono regolare il proprio rapporto utilizzando lo strumento del contratto di conto vendita come dalla presente scrittura privata;

tutto ciò premesso, le parti

STABILISCONO E CONVENGONO QUANTO SEGUE

1. Il Tradente consegna all’Accipiente, perché ne effettui la vendita, i seguenti prodotti: piante ornamentali comprensive di specie floreali, arbustive, alberature di piccola e media taglia, sgusci e composizioni florovivaistiche vari assortiti.
2. Il Tradente dichiara che su detti prodotti non vi è rivalsa o pignoramento di alcun genere e che non sono di provenienza illecita;
3. Il Tradente dichiara che lo stato dei prodotti e le loro condizioni sono conformi alla normativa in vigore in materia di produzione e vendita di piante ornamentali e che se ne assume ogni e qualsiasi responsabilità derivante da inesatte dichiarazioni e/o comunque relativa ai prodotti sopra descritti, al loro uso alla loro commercializzazione e/o a quant’altro correlabile esonerando la suddetta società Accipiente da qualsiasi controversia e responsabilità.
4. Il Tradente si impegna a consegnare a proprio carico presso la sede operativa dell’Accipiente i prodotti in ottimo stato di commerciabilità, esenti da vizi o imperfezioni; in caso di successiva restituzione di prodotti imperfetti da parte del cliente finale all’Accipiente, il Tradente si impegna a ritirarli come invenduti o a sostituirli con altrettanti integri, esonerando l’Accipiente da ogni onere e spesa.
5. Il prezzo di vendita dei prodotti viene concordemente e consensualmente determinato in _______ euro.
6. La ditta tradente riconosce alla società Accipiente, a vendita avvenuta come compenso per le prestazioni di vendita, il _____% (_____) del prezzo della vendita della merce sopra descritta.
7. L’Accipiente a vendita avvenuta corrisponderà alla società tradente il netto ricavo a saldo nei tempi stabiliti dell’art. 62 comma 3 D.L. n. 1 del 24-01-2012 convertito con modificazioni della legge 24 marzo 2012 n. 27, salvo a restituire al tradente i prodotti rimasti invenduti.
8. Il presente contratto entra in vigore dalla data di sottoscrizione ed avrà una durata di mesi due, rinnovabile tacitamente di mese in mese. Ciascuna delle parti potrà comunque recedere prima della scadenza del termine, mediante preavviso scritto di almeno 15 (quindici) giorni comunicato all’altra parte a mezzo raccomandata AR.
9. Competente a decidere in ordine alle controversie che dovessero sorgere dal presente contratto sarà esclusivamente il Foro di ___
10. Per quanto non previsto dal presente contratto si fa rinvio agli artt. 1556-1558 del Codice Civile ed alle norme di legge in merito.

Il Tradente __________________ L’Accipiente _______________

Le parti dichiarano di approvare espressamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c., le clausole di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6 7, 8, 9, e 10.

Il Tradente ___________ L’Accipiente ________________

Fac simile contratto conto vendita oggetti usati

Un contratto conto vendita per oggetti usati è un accordo formale in cui un venditore (spesso chiamato depositante) affida a un terzo, ad esempio un negozio di oggetti usati o un’attività commerciale specializzata (spesso chiamato depositario), la vendita di uno o più oggetti usati.

Nell’ambito di questo contratto, l’oggetto rimane di proprietà del venditore fino alla vendita effettiva. Il depositario si impegna a esporre l’oggetto e a cercare di venderlo al pubblico per conto del venditore, ricevendo in cambio una percentuale sul prezzo di vendita o un margine concordato precedentemente. Tale margine rappresenta la remunerazione del depositario per il servizio offerto.

Se l’oggetto viene venduto, il ricavo viene ripartito secondo quanto stabilito nel contratto. Se l’oggetto non viene venduto entro un certo periodo di tempo, determinato anch’esso nel contratto, può essere restituito al venditore o possono essere prese altre disposizioni, come la riduzione del prezzo o la messa in vendita in altri circuiti.

Questo modello di business è popolare per prodotti di seconda mano come abbigliamento, libri, mobili, elettronica, grazie alla sua capacità di offrire una seconda vita agli oggetti, riducendo gli sprechi e promuovendo un consumo più sostenibile.

Come compilare un contratto conto vendita oggetti usati

Un contratto di conto vendita per oggetti usati è un documento attraverso il quale un soggetto (il depositario) mette in vendita degli oggetti usati appartenenti a un altro soggetto (il depositante), con l’accordo che il pagamento al depositante verrà effettuato solo al momento della vendita degli oggetti. Il documento che hai fornito offre un quadro di cosa dovrebbe contenere un tale contratto, ma vediamo in modo più dettagliato gli elementi essenziali:

  1. Informazioni delle Parti: Inizio del documento dovrebbe identificare chiaramente i soggetti coinvolti:

    • Il nome completo, indirizzo, data di nascita, e codice fiscale del depositante.
    • Il nome e i dati aziendali del depositario, incluso Partita IVA se applicabile.
  2. Descrizione degli Oggetti: È importante fornire una descrizione dettagliata degli oggetti dati in conto vendita, possibilmente con inclusione di marca, modello, condizioni, serial number se applicabile, e qualsiasi altro dato che permetta un’identificazione precisa.

  3. Dichiarazioni del Depositante: Il depositante dichiara:

    • Veridicità dei dati forniti.
    • Prezzo concordato per gli oggetti e condizioni della vendita.
    • Assenza di reale necessità di vendere e provenienza legale degli oggetti.
    • Conformità degli oggetti alle norme di sicurezza vigenti.
    • Assunzione di responsabilità per dichiarazioni inesatte degli oggetti.
  4. Termini Economici: Specificare la percentuale o il compenso fisso che il depositario trattiene sulla vendita e il metodo di calcolo della somma dovuta al depositante.

  5. Durata della Vendita e Condizioni: Indicazionale del tempo minimo di esposizione degli oggetti prima di eventuali modifiche prezzo o restituzione, e sotto quali condizioni sia partita e partita la restituzione degli oggetti invenduti.

  6. Diritti e Doveri: Indicare i diritti e i doveri di entrambe le parti, incluso il diritto del depositario di modificare il prezzo o di decidere la non vendita dell’oggetto.

  7. Privacy e Dati Personali: Comprende le informazioni su come saranno gestiti i dati personali del depositante secondo le leggi vigenti sulla privacy.

  8. Firma e Data: Il contratto deve essere datato e firmato da entrambe le parti, includendo la conferma di specifica approvazione dei punti più importanti come richiesto da legge.

  9. Clausole Finali: Clausole su come verranno gestite eventuali controversie e la legislazione applicabile.

Questi elementi fondamentali aiutano a garantire che il contratto sia completo, trasparente e conforme alle norme legali. È sempre consigliabile che entrambe le parti leggano attentamente il documento e, se necessario, richiedano il parere di un legale prima della firma.

Primo Esempio di contratto conto vendita oggetti usati

CONTRATTO DI CONTO VENDITA OGGETTI USATI

Il sottoscritto __ nato a ____ provincia __ il residente a __ provincia __ in via ____ n. __ telefono ____ documento __ numero ___ codice fiscale __

Dichiara di aver ceduto in conto vendita alla ditta __ i/il seguenti/e beni/e usati:



Dichiara sotto la propria responsabilità che:

  1. I dati anagrafici qui riportati sono esatti e veri a tutti gli effetti;
  2. Il prezzo concordato per i/il beni/e usati oggetto di questo contratto è congruo, reale, corrisponde al valore corrente ed è di sua soddisfazione;
  3. Non si trova in stato di necessità alcuna e non ha fretta di vendere i/il beni/e sopra descritti/o;
  4. I/il beni/e sopra descritti/o non sono/è di provenienza illecita e su di essi/o non ci sono né ipoteche né rivalse di alcun genere;
  5. I/il beni/e sopra descritti/o sono/è sicuri/o e conformi/e alle norme di sicurezza esistenti, e lo stato dei/l beni/e oggetto del presente contratto è conforme a quanto dichiarato;
  6. Se ne assume qualsiasi responsabilità derivata da inesatte dichiarazioni relative ai/l beni/e sopra descritti/o esonerando la suddetta ditta da qualsiasi controversia e/o responsabilità;
  7. È un soggetto privato, pertanto la cessione dei/l beni/e usati oggetto del presente contratto non avviene da parte di un’impresa e quindi l’operazione non rientra fra quelle soggette ad IVA ai sensi dell’articolo 1 del D.P.R. del 26/10/72 n°633;
  8. La ditta __ si riconoscerà, a vendita ottenuta come compenso per la prestazione di vendita, il 20% del prezzo convenuto per la vendita dell’oggetto sopra descritto;
  9. La ditta __ si riserva altresì la facoltà di recedere dal contratto qui sottoscritto rendendo al proprietario l’oggetto usato in qualsiasi momento lo ritenga opportuno;
  10. Il tempo minimo di giacenza dell’oggetto usato in negozio è di 45 giorni, passati i quali la ditta ____ si riserva la facoltà di modificare il prezzo dell’oggetto previo accordo con il proprietario.

Luogo e data _____ in fede __

La Ditta ____ informa inoltre che:

  1. I dati personali sono raccolti al fine di adempiere agli obbligi di legge, amministrativi, contabili e fiscali;
  2. I dati saranno trattati in modo lecito in modo da garantire la massima sicurezza e riservatezza, e che saranno archiviati in supporti informatici e cartacei;
  3. I dati potranno essere diffusi e comunicati solo se necessario e nei soli casi previsti dalla lega:
    • Soggetti esterni che svolgono specifici incarichi per conto della nostra Società per la tenuta della contabilità, la gestione dei bilanci e gli adempimenti fiscali;
    • Istituti bancari, per la gestione degli incassi e dei pagamenti derivanti dalle normali attività commerciali e/o dall’esecuzione dei contratti in atto.
      Dopo attenta rilettura, approfondita analisi e accurato controllo della presente, la si approva, conferma e ratifica specificatamente, irrevocabilmente ed integralmente con particolare riguardo a quanto da me dichiarato ai punti 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10: ad ogni effetto di legge ivi compreso quanto previsto dagli art. 1341 e 1342 CC si rinnova quindi la sottoscrizione.
      in fede ___

Riceverò, a vendita avvenuta, la somma di € __ come saldo.
in fede ___

Secondo Esempio di contratto conto vendita oggetti usati

L’anno ___ il giorno ____ del mese di ____ con la presente scrittura da valere ad ogni effetto di legge tra le seguenti parti:

il sig. _____ nato a _______ il ________ e residente a _______ in Via __________, da qui in avanti chiamato “Tradente”;

e la società __________ con sede a _____ in Via _________ P.IVA ________ nella persona del proprio legale rappresentante Sig. __________, nato a ______ il _________ e residente a ______ in Via ___________ C.F. ________ da qui in avanti chiamato “Accipiente”;

Si conviene e stipula quanto segue:

PREMESSO CHE

il Tradente è in possesso di una serie di oggetti usati, tra cui elettrodomestici, mobili, attrezzature tecnologiche, etc., e che intende posizionarli sul mercato avvalendosi di distributori/rivenditori sul territorio;

il Tradente intende avvalersi dell’attività di vendita dell’Accipiente;

l’Accipiente svolge l’attività di rivendita di oggetti usati, assicurando le adeguate condizioni di visibilità e un adeguato mercato per la vendita degli oggetti;

l’Accipiente si rende disponibile allo svolgimento di tale attività di conto vendita per il Tradente;

le parti intendono regolare il proprio rapporto utilizzando lo strumento del contratto di conto vendita come dalla presente scrittura privata;

tutto ciò premesso, le parti

STABILISCONO E CONVENGONO QUANTO SEGUE

1. Il Tradente consegna all’Accipiente, perché ne effettui la vendita, i seguenti prodotti: __(___specificare dettagliatamente i prodotti__)__.
2. Il Tradente dichiara che su detti prodotti non vi è rivalsa o pignoramento di alcun genere e che non sono di provenienza illecita.
3. Il Tradente dichiara che lo stato dei prodotti e le loro condizioni sono conformi alla normativa in vigore sui beni usati e che se ne assume ogni e qualsiasi responsabilità derivante da inesatte dichiarazioni e/o comunque relativa ai prodotti sopra descritti, al loro uso alla loro commercializzazione e/o a quant’altro correlabile esonerando la suddetta società Accipiente da qualsiasi controversia e responsabilità.
4. Il Tradente si impegna a consegnare a proprio carico presso la sede operativa dell’Accipiente i prodotti in ottimo stato di commerciabilità, esenti da vizi o imperfezioni; in caso di successiva restituzione di prodotti imperfetti da parte del cliente finale all’Accipiente, il Tradente si impegna a ritirarli come invenduti o a sostituirli con altrettanti integri, esonerando l’Accipiente da ogni onere e spesa.
5. Il prezzo di vendita dei prodotti viene concordemente e consensualmente determinato in _______ euro.
6. La ditta tradente riconosce alla società Accipiente, a vendita avvenuta come compenso per le prestazioni di vendita, il _____% (_____%) del prezzo della vendita della merce sopra descritta.
7. L’Accipiente a vendita avvenuta corrisponderà alla società tradente il netto ricavo a saldo nei tempi stabiliti dell’art. 62 comma 3 D.L. n. 1 del 24-01-2012 convertito con modificazioni della legge 24 marzo 2012 n. 27, salvo a restituire al tradente i prodotti rimasti invenduti.
8. Il presente contratto entra in vigore dalla data di sottoscrizione ed avrà una durata di mesi ____, rinnovabile tacitamente di mese in mese. Ciascuna delle parti potrà comunque recedere prima della scadenza del termine, mediante preavviso scritto di almeno 15 (quindici) giorni comunicato all’altra parte a mezzo raccomandata AR.
9. Competente a decidere in ordine alle controversie che dovessero sorgere dal presente contratto sarà esclusivamente il Foro di ___.
10. Per quanto non previsto dal presente contratto si fa rinvio agli artt. 1556-1558 del Codice Civile ed alle norme di legge in merito.

Il Tradente __________________ L’Accipiente _______________

Le parti dichiarano di approvare espressamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c., le clausole di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, e 10.

Il Tradente ___________ L’Accipiente ________________

Fac simile contratto conto vendita abbigliamento

Un contratto conto vendita nell’ambito dell’abbigliamento è un accordo mediante il quale un produttore o un distributore (il consignante) concede in deposito la merce a un rivenditore (il concessionario), che si impegna a venderla per conto del primo. Il contrassegno della merce rimane di proprietà del consignante fino al momento della vendita al cliente finale. Una volta venduti gli articoli, il ricavato (detratta una commissione per il concessionario) viene trasferito al consignante secondo le condizioni stabilite nel contratto.

Questa formula commerciale permette al concessionario di offrire un assortimento più ampio senza dover investire immediatamente in inventario, mentre il consignante può beneficiare di una maggiore distribuzione dei suoi prodotti senza dover sostenere i costi relativi alla gestione del punto vendita.

Le condizioni specifiche, come i termini di pagamento, i periodi di vendita, la gestione degli invenduti, devono essere chiaramente definite nel contratto per evitare incomprensioni e conflitti tra le parti.

Come compilare un contratto conto vendita abbigliamento

Un contratto di conto vendita per l’abbigliamento implica una collaborazione tra un fornitore (il proprietario dell’abbigliamento) e un negozio o un’azienda (la ditta) che si impegna a vendere i capi di abbigliamento per conto del fornitore. Questi contratti risultano spesso vantagevoli per entrambe le parti: il fornitore accede a un mercato più ampio senza affrontare costi iniziali significativi, mentre il negozio può offrire una gamma più ampia di prodotti senza dover acquistare direttamente l’inventario. Di seguito sono elencati alcuni elementi essenziali che dovrebbero essere inclusi in un contratto di conto vendita dedicato al settore dell’abbigliamento:

  1. Identificazione delle Parti: Include il nome completo, l’indirizzo e le informazioni di contatto sia del fornitore dei capi di abbigliamento sia della ditta che si impegna nella vendita. È importante includere anche i dati fiscali, come il codice fiscale o la partita IVA.

  2. Descrizione dei Prodotti: Elenco dettagliato dei capi di abbigliamento dati in conto vendita, incluso il tipo di capo, la marca, il modello, la taglia, il colore, e se possibile, un codice identificativo univoco.

  3. Condizioni Economiche: Questa sezione dovrebbe specificare il prezzo concordato per ogni capo di abbigliamento e le condizioni economiche tra le parti, inclusa la percentuale o la commissione riconosciuta alla ditta a vendita avvenuta (tipicamente specificata in percentuali sul prezzo di vendita).

  4. Durata e Terminazione: Definire la durata del contratto di conto vendita e le condizioni per la sua eventuale terminazione anticipata, nonché le modalità di riconsegna dei capi di abbigliamento non venduti al termine del contratto o in caso di recessione da parte della ditta.

  5. Condizioni di Vendita e Promozione: Dettagliare eventuali accordi riguardanti la presentazione e la promozione dei capi di abbigliamento all’interno del punto vendita e online.

  6. Responsabilità e Assicurazioni: Delineare le responsabilità di entrambe le parti in caso di danneggiamento o furto della merce, e precisare se è necessaria un’assicurazione specifica.

  7. Rendicontazioni e Pagamenti: Specificare con che frequenza verranno effettuate le rendicontazioni delle vendite e quando e come verranno effettuati i pagamenti al fornitore per la merce venduta.

  8. Clausole di Salvaguardia: Anche dettagliate clausole normative, come la dichiarazione di provenienza lecita dei beni e la conformità ai regolamenti di sicurezza ed etichettatura vigenti nel settore dell’abbigliamento.

  9. Protezione dei Dati Personali: Indicare come verranno gestiti i dati personali in conformità con la legislazione vigente sulla privacy.

  10. Firma delle Parti: Il documento deve essere firmato da entrambe le parti in segno di accettazione di tutti i termini e le condizioni espressi nel contratto.

È altresì consigliabile per le parti consultare un avvocato prima di finalizzare il contratto per assicurarsi che tutti gli aspetti legali siano adeguatamente coperti e che i propri diritti siano protetti.

Primo Esempio di contratto conto vendita abbigliamento

CONTRATTO DI CONTO VENDITA ABBIGLIAMENTO

Il sottoscritto__ nato a ____ provincia il____ residente a____ provincia in via __n.__ telefono____ documento__numero__ codice fiscale_____

Dichiara di aver ceduto in conto vendita alla ditta _____ i/il seguenti/e articoli di abbigliamento:



ed accettere le seguenti condizioni:

  1. I dati anagrafici qui riportati sono esatti e veri a tutti gli effetti;
  2. Il prezzo concordato per i/il beni/e oggetto di questo contratto è stato determinato in base al valore di mercato corrente ed è di completa soddisfazione delle parti;
  3. La vendita dei/il capi/e di abbigliamento sopra elencati/o non è dettata da condizioni di necessità;
  4. I/il beni/e oggetto del presente contratto sono di provenienza lecita, privi di qualsivoglia onere, ipoteca o rivalse;
  5. I/il capi/e di abbigliamento sono conformi a tutte le normative di sicurezza vigenti, in buono stato e pronti per la vendita;
  6. Il sottoscritto si assume tutta la responsabilità per eventuali dichiarazioni mendaci relative ai/l beni/e ceduti in conto vendita, sollevando la ditta da ogni possibile contestazione;
  7. L’operazione di vendita non rientra nell’esercizio di attività d’impresa e pertanto è esclusa dall’applicazione dell’IVA ai sensi dell’articolo 1 del D.P.R. del 26/10/72 n°633;
  8. La ditta ___ avrà diritto a trattenere il 20% del prezzo di vendita dei+/l+ articoli come compenso per il servizio reso;
  9. La ditta si riserva il diritto di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento, con restituzione degli articoli al proprietario;
  10. Gli articoli di abbigliamento rimarranno in esposizione per un periodo minimo di 45 giorni, dopodiché la ditta potrà modificare il prezzo di vendita previo accordo con il proprietario.

Luogo e data___in fede_

Informazioni aggiuntive della Ditta ___ :

  1. I dati personali forniti saranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti al fine di adempiere agli obblighi legali e contabili.
  2. Il trattamento dei dati sarà improntato alla massima sicurezza e riservatezza, archiviando le informazioni su supporti informatici e/o cartacei.
  3. La divulgazione dei dati sarà limitata ai casi strettamente necessari e previsti dalla legge, e potranno essere comunicati a soggetti esterni impegnati in compiti specifici per conto della ditta, come gestione contabile, adempimenti fiscali e gestione dei pagamenti.

Dopo attenta lettura, si approva, conferma e ratifica quanto dichiarato, con particolare accento sui punti 1-10, rinnovando la sottoscrizione sotto indicata per piena conferma.

in fede___

Il sottoscritto riceverà, a vendita realizzata, la somma di €__ come saldo, al netto della percentuale concordata.

in fede___

Secondo Esempio di contratto conto vendita abbigliamento

L’anno ___ il giorno ____ del mese di ____ con la presente scrittura da valere ad ogni effetto di legge tra le seguenti parti:

il sig. _____ nato a _______ il ________ e residente a _______ in Via __________, da qui in avanti chiamato “Tradente”;

e la società __________ con sede a _____ in Via _________ P.IVA ________ nella persona del proprio legale rappresentante Sig. __________, nato a ______ il _________ e residente a ______ in Via ___________ C.F. ________ da qui in avanti chiamato “Accipiente”;

Si conviene e stipula quanto segue:

PREMESSO CHE

il Tradente è produttore/distributore di abbigliamento di varie categorie e marche, e che intende posizionarlo sul mercato avvalendosi di distributori/rivenditori sul territorio;

il Tradente intende avvalersi dell’attività di vendita dell’Accipiente;

l’Accipiente svolge l’attività di vendita al dettaglio di abbigliamento;

l’Accipiente si rende disponibile allo svolgimento di tale attività di conto vendita per il Tradente;

le parti intendono regolare il proprio rapporto utilizzando lo strumento del contratto di conto vendita come dalla presente scrittura privata;

tutto ciò premesso, le parti

STABILISCONO E CONVENGONO QUANTO SEGUE

1. Il Tradente consegna all’Accipiente, perché ne effettui la vendita, i seguenti prodotti: (elenco dettagliato delle categorie di abbigliamento, comprensivo di marche, modelli, taglie, colori ecc.).
2. Il Tradente dichiara che su detti prodotti non vi è rivalsa o pignoramento di alcun genere e che non sono di provenienza illecita;
3. Il Tradente dichiara che lo stato dei prodotti e le loro condizioni sono conformi alla normativa in vigore e che se ne assume ogni e qualsiasi responsabilità derivante da inesatte dichiarazioni e/o comunque relativa ai prodotti sopra descritti, al loro uso alla loro commercializzazione e/o a quant’altro correlabile esonerando la suddetta società Accipiente da qualsiasi controversia e responsabilità.
4. Il Tradente si impegna a consegnare a proprio carico presso la sede operativa dell’Accipiente i prodotti in ottimo stato di commerciabilità, esenti da vizi o imperfezioni; in caso di successiva restituzione di prodotti imperfetti da parte del cliente finale all’Accipiente, il Tradente si impegna a ritirarli come invenduti o a sostituirli con altrettanti integri, esonerando l’Accipiente da ogni onere e spesa.
5. Il prezzo di vendita dei prodotti viene concordemente e consensualmente determinato in _______ euro.
6. La ditta tradente riconosce alla società Accipiente, a vendita avvenuta come compenso per le prestazioni di vendita, il _____% (_____) del prezzo della vendita della merce sopra descritta.
7. L’Accipiente a vendita avvenuta corrisponderà alla società tradente il netto ricavo a saldo nei tempi stabiliti dell’art. 62 comma 3 D.L. n. 1 del 24-01-2012 convertito con modificazioni della legge 24 marzo 2012 n. 27, salvo a restituire al tradente i prodotti rimasti invenduti.
8. Il presente contratto entra in vigore dalla data di sottoscrizione ed avrà una durata di mesi dodici, rinnovabile tacitamente di mese in mese. Ciascuna delle parti potrà comunque recedere prima della scadenza del termine, mediante preavviso scritto di almeno 30 (trenta) giorni comunicato all’altra parte a mezzo raccomandata AR.
9. Competente a decidere in ordine alle controversie che dovessero sorgere dal presente contratto sarà esclusivamente il Foro di ___
10. Per quanto non previsto dal presente contratto si fa rinvio agli artt. 1556-1558 del Codice Civile ed alle norme di legge in merito.

Il Tradente __________________ L’Accipiente _______________

Le parti dichiarano di approvare espressamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c., le clausole di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, e 10.

Il Tradente ___________ L’Accipiente ________________

Fac simile contratto conto vendita moto

Un contratto “conto vendita” per moto è un tipo di accordo tra il proprietario di una motocicletta e un terzo, solitamente un concessionario o un rivenditore specializzato, attraverso il quale il proprietario affida al terzo la vendita della moto. In base a questo contratto, il terzo non acquista il veicolo per rivenderlo, bensì agisce come intermediario, esponendo e promuovendo la moto per conto del proprietario con l’intento di trovare un compratore.

Le condizioni specifiche del contratto possono variare, ma tipicamente includono termini relativi alla durata del contratto, alle responsabilità di entrambe le parti (proprietario e terzo), alle modalità di vendita, alla commissione del venditore o al compenso pattuito in caso di vendita, e alle misure da adottare nel caso in cui la moto non venga venduta entro un certo periodo.

In pratica, questo tipo di contratto consente al proprietario di beneficiare dell’expertise, della visibilità e delle risorse di vendita del terzo, mirando a ottenire un prezzo di vendita potenzialmente più alto rispetto a una vendita diretta privata, riducendo simultaneamente il proprio impegno nella gestione della vendita. Per il terzo (concessionario o rivenditore), l’accordo rappresenta un’opportunità di offrire una gamma più ampia di veicoli senza effettuare acquisti diretti.

Come compilare un contratto conto vendita moto

Per garantire una completa comprensione e una formulazione corretta di un contratto di conto vendita specifico per la vendita di una moto, è importante essere precisi e dettagliati inclusi questi elementi essenziali:

Parti Coinvolte

  • Identificazione completa del venditore: nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, codice fiscale, e numero di documento di identità.
  • Identificazione della ditta o del negozio incaricato della vendita conto vendita: nome della ditta, indirizzo, e dati legali di registrazione (se disponibili).

Descrizione del Bene

  • Marca, modello, anno di produzione, numero di telaio, e qualsiasi altro dettaglio rilevante della moto.
  • Stato del bene: si deve indicare explicitamente lo stato attuale della moto, inclusi chilometraggio, eventuali danni o difetti.

Condizioni della Vendita

  • Prezzo concordato: dettagli su come è stato stabilito il prezzo e su come esso corrisponda al valore corrente del mercato.
  • Percentuale o importo fisso che verrà riconosciuto alla ditta per la vendita della moto.
  • Condizioni in caso di mancata vendita o di ritiro della moto da parte del venditore.
  • Durata del contratto: indicare il periodo di tempo durante il quale la moto rimarrà in vendita tramite la ditta.

Responsabilità e Dichiarazioni

  • Assicurazione che la moto non è rubata, non ha gravami come ipoteche, e non è soggetta a rivalse di alcun genere.
  • Conformità alle normative: dichiarazione che la moto rispetta tutte le norme di sicurezza vigenti.
  • Responsabilità in caso di dichiarazioni false: il venditore assumerà ogni eventualità legata a dichiarazioni inesatte sullo stato della moto.

Aspetti Legali e Fiscali

  • Indicare che si tratta di una vendita conto vendita tra un privato e una ditta, escludendo quindi l’applicazione dell’IVA secondo specifiche normative.
  • Dettagli sull’eventuale impegno del venditore o della ditta a versare tasse o imposte derivanti dalla vendita.

Privacy e Trattamento dei Dati

  • Offrire assicurazioni sul trattamento dei dati del venditore conformemente alla normativa sulla privacy vigente.

Firma

  • Data e luogo di firma del contratto.
  • Firme di entrambe le parti.

Cláusulas finale

  • La clausola che richiede la rilettura, la conferma e la ratifica dei punti essenziali del contratto.
  • Specificare l’accettazione delle condizioni previste, incluso il riferimento agli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile relativi alle clausole vessatorie, se applicabili.

Questo framework offre una guida esaustiva per assicurare che tutte le componenti essenziali siano trattate in maniera chiara e completa in un contratto di conto vendita per la vendita di una moto. La precisione nella compilazione di questi dettagli è cruciale per la protezione degli interessi di tutte le parti coinvolte.

Primo Esempio di contratto conto vendita moto

CONTRATTO DI CONTO VENDITA

Il sottoscritto____
nato a
provincia_il____
residente a____provincia___

in via __n.__telefono____
documento__numero_
codice fiscale___

Dichiara di aver ceduto in conto vendita alla ditta ____ la seguente moto:
Marca: __ Modello: ___ Anno: _
Targa: Numero telaio: ____

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1- i dati anagrafici qui riportati sono esatti e veri a tutti gli effetti;
2- il prezzo concordato per la moto oggetto di questo contratto è congruo, reale, corrisponde al valore corrente ed è di sua soddisfazione;
3- non si trova in stato di necessità alcuna e non ha fretta di vendere la moto sopra descritta;
4- la moto sopra descritta non è di provenienza illecita e su di essa non ci sono né ipoteche né rivalse di alcun genere;
5- la moto sopra descritta è sicura e conforme alle norme di sicurezza esistenti, e lo stato della moto oggetto del presente contratto è conforme a quanto dichiarato;
6- se ne assume qualsiasi responsabilità derivata da inesatte dichiarazioni relative alla moto sopra descritta esonerando la suddetta ditta da qualsiasi controversia e/o responsabilità;
7- è un soggetto privato, pertanto la cessione della moto oggetto del presente contratto non avviene da parte di un’impresa e quindi l’operazione non rientra fra quelle soggette ad iva ai sensi dell’articolo 1 del D.P.R. del 26/10/72 n°633;
8- la ditta ____ si riconoscerà, a vendita ottenuta come compenso per la prestazione di vendita, il 20% del prezzo convenuto per la vendita della moto sopra descritta;
9- la ditta ____ si riserva altresì la facoltà di recedere dal contratto qui sottoscritto rendendo al proprietario la moto in qualsiasi momento lo ritenga opportuno;
10- il tempo minimo di giacenza della moto in negozio è di 45 giorni, passati i quali la ditta ____ si riserva la facoltà di modificare il prezzo della moto previo accordo con il proprietario.

Luogo e data___in fede_

La Ditta _____ informa inoltre che:
1- i dati personali sono raccolti al fine di adempiere agli obblighi di legge, amministrativi, contabili e fiscali
2- i dati saranno trattati in modo lecito in modo da garantire la massima sicurezza e riservatezza, e che saranno archiviati in supporti informatici e cartacei
3- i dati potranno essere diffusi e comunicati solo se necessario e nei soli casi previsti dalla legge:

  • soggetti esterni che svolgono specifici incarichi per conto della nostra Società per la tenuta della contabilità, la gestione dei bilanci e gli adempimenti fiscali
  • istituti bancari, per la gestione degli incassi e dei pagamenti derivanti dalle normali attività commerciali e/o dall’esecuzione dei contratti in atto

Dopo attenta rilettura, approfondita analisi e accurato controllo della presente, la si approva, conferma e ratifica specificatamente, irrevocabilmente ed integralmente con particolare riguardo a quanto da me dichiarato ai punti 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10: ad ogni effetto di legge ivi compreso quanto previsto dagli art. 1341 e 1342 CC si rinnova quindi la sottoscrizione.
in fede___

Riceverò, a vendita avvenuta, la somma di €__come saldo.
in fede___

Secondo Esempio di contratto conto vendita moto

L’anno ___ il giorno ____ del mese di ____ con la presente scrittura da valere ad ogni effetto di legge tra le seguenti parti:

il sig. _____ nato a _______ il ________ e residente a _______ in Via __________, da qui in avanti chiamato “Tradente”;

e la società __________ con sede a _____ in Via _________ P.IVA ________ nella persona del proprio legale rappresentante Sig. __________, nato a ______ il _________ e residente a ______ in Via ___________ C.F. ________ da qui in avanti chiamato “Accipiente”;

Si conviene e stipula quanto segue:

PREMESSO CHE

il Tradente è proprietario di motociclette d’occasione, e che intende posizionarle sul mercato avvalendosi di concessionari o rivenditori sul territorio;

il Tradente intende avvalersi dell’attività di vendita dell’Accipiente;

l’Accipiente svolge l’attività di vendita e distribuzione di veicoli a motore, specializzato nella vendita di motociclette d’occasione;

l’Accipiente si rende disponibile allo svolgimento di tale attività di conto vendita per il Tradente;

le parti intendono regolare il proprio rapporto utilizzando lo strumento del contratto di conto vendita come dalla presente scrittura privata;

tutto ciò premesso, le parti

STABILISCONO E CONVENGONO QUANTO SEGUE

1. Il Tradente consegna all’Accipiente, perché ne effettui la vendita, le seguenti motociclette d’occasione: _____________________________________.
2. Il Tradente dichiara che su dette motociclette non vi è rivalsa o pignoramento di alcun genere e che non sono di provenienza illecita.
3. Il Tradente dichiara che lo stato delle motociclette e le loro condizioni sono conformi alla normativa vigente in materia di circolazione stradale e sicurezza dei veicoli, e che se ne assume ogni e qualsiasi responsabilità derivante da inesatte dichiarazioni e/o comunque relativa alle motociclette sopra descritte, al loro uso alla loro commercializzazione e/o a quant’altro correlabile esonerando la suddetta società Accipiente da qualsiasi controversia e responsabilità.
4. Il Tradente si impegna a consegnare a proprio carico presso la sede operativa dell’Accipiente le motociclette in ottimo stato di commerciabilità, esenti da vizi o imperfezioni; in caso di successiva restituzione di motociclette imperfette da parte del cliente finale all’Accipiente, il Tradente si impegna a ritirarle come invendute o a sostituirle con altrettante integri, esonerando l’Accipiente da ogni onere e spesa.
5. Il prezzo di vendita delle motociclette viene concordemente e consensualmente determinato in _______ euro.
6. La ditta tradente riconosce alla società Accipiente, a vendita avvenuta come compenso per le prestazioni di vendita, il _____% (_____) del prezzo della vendita delle motociclette sopra descritte.
7. L’Accipiente a vendita avvenuta corrisponderà alla società tradente il netto ricavo a saldo nei tempi stabiliti dell’art. 62 comma 3 D.L. n. 1 del 24-01-2012 convertito con modificazioni della legge 24 marzo 2012 n. 27, salvo a restituire al tradente le motociclette rimaste invendute.
8. Il presente contratto entra in vigore dalla data di sottoscrizione ed avrà una durata di mesi due, rinnovabile tacitamente di mese in mese. Ciascuna delle parti potrà comunque recedere prima della scadenza del termine, mediante preavviso scritto di almeno 15 (quindici) giorni comunicato all’altra parte a mezzo raccomandata AR.
9. Competente a decidere in ordine alle controversie che dovessero sorgere dal presente contratto sarà esclusivamente il Foro di ___.
10. Per quanto non previsto dal presente contratto si fa rinvio agli artt. 1556-1558 del Codice Civile ed alle norme di legge in merito.

Il Tradente __________________ L’Accipiente _______________

Le parti dichiarano di approvare espressamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c., le clausole di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, e 10.

Il Tradente ___________ L’Accipiente ________________

Fac simile contratto conto vendita libri

Un contratto conto vendita libri è un tipo di accordo tra un’autore (o editore) e un venditore (spesso una libreria o una piattaforma di vendita online) in base al quale i libri vengono forniti al venditore senza un costo iniziale. Invece di pagare direttamente e in anticipo per le copie fornite, il venditore paga all’autore o all’editore una parte dei ricavi solo quando un libro viene effettivamente venduto. Questo modello di vendita può ridurre il rischio finanziario per i venditori, poiché non devono pagare per un inventario che potrebbe non essere venduto.

Le condizioni specifiche, come la percentuale di vendita spettante all’autore, il periodo di tempo durante il quale i libri possono rimanere invenduti prima di doverli restituire, e altri dettagli logistiche e finanziari, sono definiti nel contratto. Questo tipo di accordo può essere particolarmente vantaggioso per gli autori emergenti o per gli editori minori che cercano modi per mettere i loro libri di fronte ai lettori con meno rischio economico per i distributori e i rivenditori.

Come compilare un contratto conto vendita libri

Un contratto di conto vendita per la vendita di libri è un documento legale attraverso il quale un titolare o autore di diritti letterari concede a una ditta (ad esempio una libreria o un distributore) il diritto di vendere i suoi libri, convenendo che il pagamento al titolare verrà effettuato solo a seguito della vendita effettiva degli esemplari. Pertanto, questo tipo di accordo prevede che i beni (in questo caso, i libri) vengano consegnati al dettagliante con la condizione che la proprietà passi al dettagliante solo al momento della vendita al cliente finale.

Per assicurarlo come contratto chiaro, equo, e a prova di disaccordo, il documento dovrebbe includere almeno le seguenti informazioni:

  1. Dati delle Parti: Nomi completi, codici fiscali, recapiti, e altri dati anagrafici sia del titolare dei diritti dei libri (o fornitore) sia della ditta (o libreria/distributore).

  2. Descrizione dei Beni: Elenco completo dei titoli dei libri, incluso l’ISBN per ogni copia se possibile, le condizioni dei beni (nuovo, usato, ricondizionato, ecc.), e la quantità di ciascun titolo fornito.

  3. Prezzo di Vendita e Condizioni di Pagamento: Prezzo di vendita al pubblico per ogni titolo e le condizioni sotto le quali il titolare dei libri riceverà il pagamento per le vendite effettuate (ad esempio, percentuale sul prezzo di vendita, pagamento a 30/60/90 giorni dall’avvenuta vendita, ecc.).

  4. Commissione: Percentuale o importo fisso che viene riconosciuto alla ditta come compenso per la vendita dei libri.

  5. Durata e Terminazione: Durata del contratto, con specifica del periodo minimo di permanenza dei libri in vendita e le condizioni sotto le quali una delle parti può terminare l’accordo in modo anticipato.

  6. Restituzione dei Beni Invenduti: Termini e condizioni per la restituzione dei libri non venduti al titolare dei diritti, compresa la tempistica e le condizioni fisiche dei beni alla restituzione.

  7. Obblighi e Responsabilità delle Parti: Dettaglio degli obblighi di ciascuna parte, come la promozione e la custodia dei beni, e la chiara attribuzione delle responsabilità per danni, loss, furti, o qualità dei beni.

  8. Modifiche del Prezzo: Condizioni e procedure per eventuali modifiche del prezzo di vendita concordati.

  9. Trattamento dei Dati Personali: Clausole che descrivono il trattamento dei dati personali in conformità alle leggi vigenti sulla privacy e protezione dei dati (es. GDPR per i paesi dell’UE).

  10. Varie e Addendum: Una clausola che permette aggiunte e modifiche al contratto, a condizione che entrambe le parti siano d’accordo e che queste vengano formalizzate per iscritto.

  11. Foro Competente e Legge Applicabile: Indicazione del foro competente in caso di contenziosi e la legge applicabile al contratto.

  12. Firme: Il contratto dovrebbe terminare con lo spazio per le firme di tutte le parti coinvolte, insieme alla data di firmatura.

Questo tipo di accordo serve a proteggere entrambe le parti e a garantire una relazione commerciale chiara ed equa, pertanto è importante che tutte le informazioni siano presentate in modo preciso e accurato.

Primo Esempio di contratto conto vendita libri

CONTRATTO DI CONTO VENDITA LIBRI

Il sottoscritto ____ nato a ____provincia il ____ residente a __ provincia_ in via ____n.__ telefono __ documento ____numero___ codice fiscale____

Dichiara di aver ceduto in conto vendita alla ditta ____ i seguenti libri:



Dichiara sotto la propria responsabilità che:

  1. I dati anagrafici qui riportati sono esatti e veri a tutti gli effetti;
  2. Il prezzo concordato per i libri oggetto di questo contratto è congruo, reale, corrisponde al valore corrente ed è di sua soddisfazione;
  3. Non si trova in stato di necessità alcuna e non ha fretta di vendere i libri sopra descritti;
  4. I libri sopra descritti non sono di provenienza illecita e su di essi non ci sono né ipoteche né rivalse di alcun genere;
  5. I libri sopra descritti sono sicuri e conformi alle norme di sicurezza esistenti, e lo stato dei libri oggetto del presente contratto è conforme a quanto dichiarato;
  6. Si assume qualsiasi responsabilità derivata da inesatte dichiarazioni relative ai libri sopra descritti esonerando la suddetta ditta da qualsiasi controversia e/o responsabilità;
  7. È un soggetto privato, pertanto la cessione dei libri oggetto del presente contratto non avviene da parte di un’impresa e quindi l’operazione non rientra fra quelle soggette ad iva ai sensi dell’articolo 1 del D.P.R. del 26/10/72 n°633;
  8. La ditta ___ si riconoscerà, a vendita ottenuta come compenso per la prestazione di vendita, il 20% del prezzo convenuto per la vendita dei libri sopra descritto;
  9. La ditta ___ si riserva altresì la facoltà di recedere dal contratto qui sottoscritto rendendo al proprietario i libri in qualsiasi momento lo ritenga opportuno;
  10. Il tempo minimo di giacenza dei libri in negozio è di 45 giorni, passati i quali la ditta __ si riserva la facoltà di modificare il prezzo dei libri previo accordo con il proprietario.

Luogo e data___in fede_

La Ditta _____ informa inoltre che:

  1. I dati personali sono raccolti al fine di adempiere agli obblighi di legge, amministrativi, contabili e fiscali
  2. I dati saranno trattati in modo lecito in modo da garantire la massima sicurezza e riservatezza, e che saranno archiviati in supporti informatici e cartacei
  3. I dati potranno essere diffusi e comunicati solo se necessario e nei soli casi previsti dalla legge:
    • Soggetti esterni che svolgono specifici incarichi per conto della nostra Società per la tenuta della contabilità, la gestione dei bilanci e gli adempimenti fiscali
    • Istituti bancari, per la gestione degli incassi e dei pagamenti derivanti dalle normali attività commerciali e/o dall’esecuzione dei contratti in atto
      Dopo attenta rilettura, approfondita analisi e accurato controllo della presente, la si approva, conferma e ratifica specificatamente, irrevocabilmente ed integralmente con particolare riguardo a quanto da me dichiarato ai punti 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10: ad ogni effetto di legge ivi compreso quanto previsto dagli art. 1341 e 1342 CC si rinnova quindi la sottoscrizione.
      in fede___

Riceverò, a vendita avvenuta, la somma di €__ come saldo.
in fide___

Secondo Esempio di contratto conto vendita libri

L’anno ______ il giorno ____ del mese di ______ con la presente scrittura da valere ad ogni effetto di legge tra le seguenti parti:

Il sig. _____ nato a _______ il ________ e residente a _______ in Via __________, da qui in avanti chiamato “Editore”;

e la società __________ con sede a _____ in Via _________ P.IVA ________ nella persona del proprio legale rappresentante Sig. __________, nato a ______ il _________ e residente a ______ in Via ___________ C.F. ________ da qui in avanti chiamato “Libreria”;

Si conviene e stipula quanto segue:

PREMESSO CHE

l’Editore è titolare dei diritti di vendita di una serie di libri, ed intende posizionarli sul mercato avvalendosi di distributori/rivenditori sul territorio;

l’Editore intende avvalersi dell’attività di vendita della Libreria;

la Libreria svolge l’attività di vendita al dettaglio di libri;

la Libreria si rende disponibile allo svolgimento di tale attività di conto vendita per l’Editore;

le parti intendono regolare il proprio rapporto utilizzando lo strumento del contratto di conto vendita come dalla presente scrittura privata;

tutto ciò premesso, le parti

STABILISCONO E CONVENGONO QUANTO SEGUE

L’Editore consegna alla Libreria, perché ne effettui la vendita, i seguenti prodotti: un elenco dettagliato dei titoli dei libri, comprensivo di quantità per ogni titolo.
L’Editore dichiara che su detti libri non vi è rivalsa o pignoramento di alcun genere e che non sono di provenienza illecita;
L’Editore dichiara che lo stato dei libri e le loro condizioni sono conformi alla normativa in vigore e che se ne assume ogni e qualsiasi responsabilità derivante da inesatte dichiarazioni e/o comunque relativa ai libri sopra descritti, al loro uso alla loro commercializzazione e/o a quant’altro correlabile esonerando la suddetta società Libreria da qualsiasi controversia e responsabilità.
L’Editore si impegna a consegnare a proprio carico presso la sede operativa della Libreria i libri in ottimo stato di commerciabilità, esenti da vizi o imperfezioni; in caso di successiva restituzione di libri imperfetti da parte del cliente finale alla Libreria, l’Editore si impegna a ritirarli come invenduti o a sostituirli con altrettanti integri, esonerando la Libreria da ogni onere e spesa.
Il prezzo di vendita dei libri viene concordemente e consensualmente determinato in _______ euro.
La ditta Editore riconosce alla società Libreria, a vendita avvenuta come compenso per le prestazioni di vendita, il _____% (_____) del prezzo della vendita dei libri sopra descritta.
La Libreria a vendita avvenuta corrisponderà alla società Editore il netto ricavo a saldo nei tempi stabiliti dell’art. 62 comma 3 D.L. n. 1 del 24-01-2012 convertito con modificazioni della legge 24 marzo 2012 n. 27, salvo a restituire all’Editore i libri rimasti invenduti.
Il presente contratto entra in vigore dalla data di sottoscrizione ed avrà una durata di mesi dodici, rinnovabile tacitamente di mese in mese. Ciascuna delle parti potrà comunque recedere prima della scadenza del termine, mediante preavviso scritto di almeno 30 (trenta) giorni comunicato all’altra parte a mezzo raccomandata AR.
Competente a decidere in ordine alle controversie che dovessero sorgere dal presente contratto sarà esclusivamente il Foro di _____
Per quanto non previsto dal presente contratto si fa rinvio agli artt. 1556-1558 del Codice Civile ed alle norme di legge in merito.

Il Editore ________________ La Libreria ________________

Le parti dichiarano di approvare espressamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c., le clausole di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, e 10.

Il Editore ___________ La Libreria ________________