Fac simile contratto conto vendita hobbisti

Un contratto conto vendita hobbisti è una forma di accordo tra un venditore e un esercente (ad esempio, un negozio) che permette al venditore di “affittare” uno spazio fisico all’interno del negozio per esporre e vendere i propri prodotti, i quali sono solitamente frutto di un’attività hobbistica e pertanto non soggetta a una professione o attività imprenditoriale continua. In questo tipo di contratto, il pagamento all’esercente (il proprietario del negozio) avviene generalmente sotto forma di una percentuale sulle vendite effettuate o come un canone fisso, oppure una combinazione dei due.

La caratteristica principale è che il venditore hobbista resta il proprietario della merce fino alla sua effettiva vendita. Questo implica che, in caso di mancata vendita, i prodotti possono essere restituiti al venditore senza costi aggiuntivi. Questo modello è apprezzato nei contesti in cui gli hobbisti cercano una vetrina per le loro opere senza dover sostenere i costi e i rischi associati alla gestione diretta di un punto vendita. È comune in settori come l’artigianato, la gioielleria fatta a mano, l’arte, ecc.

Come compilare un contratto conto vendita hobbisti

Un efficace contratto di conto vendita per hobbisti dovrebbe essere studiato per garantire che tutte le parti coinvolte comprendano perfettamente i loro diritti, doveri e aspettative. Qui, ti guiderò passo dopo passo attraverso le sezioni essenziali e le informazioni che un tale contratto dovrebbe contenere:

Parti Contrattuali

  • Informazioni sui soggetti: Il contratto dovrebbe iniziare con l’identificazione delle parti coinvolte, includendo il nome completo, luogo e data di nascita, residenza, contatti, documento d’identità e codice fiscale del venditore (hobbista) e le informazioni legali della ditta o entità che accetta i beni in conto vendita.

Descrizione dei Beni

  • Elenco dei beni: Una descrizione dettagliata dei beni trasferiti in conto vendita, inclusi i dettagli su quantità, condizione e qualsiasi altra informazione pertinente per identificare inequivocabilmente gli oggetti.

Dichiarazioni del Venditore

  • Veridicità dei dati: Il venditore dichiara l’esattezza dei propri dati anagrafici.
  • Prezzo e valore: Affermazione che il prezzo convenuto è congruo e satisfactione del venditore.
  • Origine lecita: Dichiarazione che i beni non sono di provenienza illecita e non sono gravati da diritti di terzi.
  • Conformità e sicurezza: Garanzia che i beni sono conformi alle normative di sicurezza vigenti.
  • Esclusione di responsabilità della ditta: Il venditore assume ogni responsabilità derivante da inesattezze nelle dichiarazioni fornite.
  • Natura dell’operazione: Specificazione che la vendita non rientra nelle operazioni soggette a IVA per via della natura hobbistica.

Condizioni di Vendita

  • Commissione: Percentuale o modalità di calcolo della commissone per la ditta.
  • Diritto di recesso: Condizioni sotto cui la ditta può recedere dal contratto e restituire i beni.
  • Prezzo e modifiche: Informazioni sul tempo minimo di esposizione dei beni e sulle condizioni di eventuale modifica del prezzo.

Tutela dei Dati Personali

  • Finalità del trattamento: Specificare che i dati personali sono raccolti ai fini di legge e di gestione della vendita.
  • Sicurezza e riservatezza: Garanzia sulla sicurezza e riservatezza nel trattamento dei dati.
  • Divulgazione dei dati: Circostanze in cui i dati personali possono essere divulgati e a quali soggetti.

Conferma e Ratifica

  • Accettazione specifica: Il venditore conferma specificatamente le dichiarazioni fatte, inclusi i diritti e gli obblighi contrattuali, tramite la rinnovata sottoscrizione del contratto.

Clausole Finali

  • Pagamento: Condizioni e modalità di pagamento del venditore una volta che la vendita è conclusa.

Firme

  • Spazio per le firme sia del venditore che del rappresentante della ditta, con luogo, data e, se necessario, testimoni.

Primo Esempio di contratto conto vendita hobbisti

CONTRATTO DI CONTO VENDITA PER HOBBISTI

Il sottoscritto______________________________________________________________ nato a ________________________________ provincia___________ il________________ residente a_______________________________________ provincia_________________ in via __________________________________ n.______ telefono____________________ documento__________________________ numero_______________________________ codice fiscale_____________________________________________________________

Dichiara di aver ceduto in conto vendita alla ditta ____________ i/il seguenti/e beni/e legati all’hobby di:
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________

Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1- i dati anagrafici qui riportati sono esatti e veri a tutti gli effetti;
2- il prezzo concordato per i/il beni/e oggetto di questo contratto è congruo, reale, corrisponde al valore corrente del mercato degli hobbisti ed è di sua soddisfazione;
3- i/il beni/e sopra descritti/o sono destinati alla vendita per puro interesse personale o di hobby, non essendo l’attività di vendita una pratica commerciale professionale;
4- non si trova in stato di necessità alcuna e non ha fretta di vendere i/il beni/e sopra descritti/o;
5- i/il beni/e sopra descritti/o non sono/è di provenienza illecita e su di essi/o non ci sono né ipoteche né rivalse di alcun genere;
6- i/il beni/e sopra descritti/o sono/è sicuri/o e conformi/e alle norme di sicurezza proprietarie degli hobby specifici, e lo stato dei/l beni/e oggetto del presente contratto è conforme a quanto dichiarato;
7- se ne assume qualsiasi responsabilità derivata da inesatte dichiarazioni relative ai/l beni/e sopra descritti/o esonerando la suddetta ditta da qualsiasi controversia e/o responsabilità;
8- la vendita dei/l beni/e oggetto del presente contratto avviene da parte di un soggetto privato, pertanto l’operazione non rientra fra quelle soggette ad IVA ai sensi dell’articolo 1 del D.P.R. del 26/10/72 n°633;
9- la ditta _______________________ si riconoscerà, a vendita ottenuta come compenso per la prestazione di vendita, il ____% (percentuale da definire in base al tipo di hobby/articolo) del prezzo convenuto per la vendita dell’oggetto sopra descritto;
10- la ditta _______________________ si riserva altresì la facoltà di recedere dal contratto qui sottoscritto rendendo al proprietario l’oggetto in qualsiasi momento lo ritenga opportuno;
11- il tempo minimo di giacenza dell’oggetto in negozio è di _____ (specificare il numero) giorni, passati i quali la ditta ______________________ si riserva la facoltà di modificare il prezzo dell’oggetto previo accordo con il proprietario.

Luogo e data_____________________________________in fede___________________

La Ditta _____________________ informa inoltre che:
1- i dati personali sono raccolti al fine di adempiere agli obblighi di legge, amministrativi, contabili e fiscali specifici al settore degli hobbisti;
2- i dati saranno trattati in modo lecito in modo da garantire la massima sicurezza e riservatezza, e che saranno archiviati in supporti informatici e cartacei;
3- i dati potranno essere diffusi e comunicati solo se necessario e nei soli casi previsti dalla legge: soggetti esterni che svolgono specifici incarichi per conto della nostra Società per la tenuta della contabilità, la gestione dei bilanci e gli adempimenti fiscali, istituti bancari, per la gestione degli incassi e dei pagamenti derivanti dalle normali attività commerciali e/o dall’esecuzione dei contratti in atto.

Dopo attenta rilettura, approfondita analisi e accurato controllo della presente, la si approva, conferma e ratifica specificatamente, irrevocabilmente ed integralmente con particolare riguardo a quanto da me dichiarato ai punti 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11: ad ogni effetto di legge ivi compreso quanto previsto dagli art. 1341 e 1342 CC si rinnova quindi la sottoscrizione.
in fede___________________

Riceverò, a vendita avvenuta, la somma di €__________come saldo.
in fede___________________

Secondo Esempio di contratto conto vendita hobbisti

L’anno ____, il giorno _____ del mese di ______, con la presente scrittura da valere ad ogni effetto di legge tra le seguenti parti:

il sig. _______ nato a _______ il ______ e residente a _______ in Via _________, appassionato di ___________ (es. modellismo/cucito/artigianato), da qui in avanti chiamato “Tradente”;

e la società _________, con sede a _______ in Via _________ P.IVA _______, specializzata nella vendita di prodotti hobbistici, nella persona del proprio legale rappresentante Sig. _________, nato a ______ il _______ e residente a ______ in Via ________ C.F. ________, da qui in avanti chiamato “Accipiente”;

Si conviene e stipula quanto segue:

PREMESSO CHE

– il Tradente è fervente hobbista, creatore di __________ (es. modelli/dipinti/articoli artigianali), e che intende posizionarli sul mercato avvalendosi di distributori/rivenditori sul territorio specializzati in articoli da hobby;
– il Tradente intende avvalersi dell’attività di vendita dell’Accipiente;
– l’Accipiente svolge l’attività di vendita di articoli hobbistici ed è rinomato nel settore per la sua professionalità e passione;
– l’Accipiente si rende disponibile allo svolgimento di tale attività di conto vendita per il Tradente;
– le parti intendono regolare il proprio rapporto utilizzando lo strumento del contratto di conto vendita come dalla presente scrittura privata;

tutto ciò premesso, le parti

STABILISCONO E CONVENGONO QUANTO SEGUE

1. Il Tradente consegna all’Accipiente, perché ne effettui la vendita, i seguenti prodotti: _____________ (es. elenco dettagliato dei modelli/articoli);
2. Il Tradente dichiara che su detti prodotti non vi è rivalsa o pignoramento di alcun genere e che non sono di provenienza illecita;
3. Il Tradente dichiara che lo stato dei prodotti e le loro condizioni sono conformi alla normativa specifica per prodotti hobbistici e che se ne assume ogni e qualsiasi responsabilità derivante da inesatte dichiarazioni e/o comunque relativa ai prodotti sopra descritti, al loro uso alla loro commercializzazione e/o a quant’altro correlabile esonerando la suddetta società Accipiente da qualsiasi controversia e responsabilità.
4. Il Tradente si impegna a consegnare a proprio carico presso la sede operativa dell’Accipiente i prodotti in ottimo stato di commerciabilità, esenti da vizi o imperfezioni; in caso di successiva restituzione di prodotti imperfetti da parte del cliente finale all’Accipiente, il Tradente si impegna a ritirarli come invenduti o a sostituirli con altrettanti integri, esonerando l’Accipiente da ogni onere e spesa.
5. Il prezzo di vendita dei prodotti viene concordemente e consensualmente determinato in _______ euro.
6. La ditta tradente riconosce alla società Accipiente, a vendita avvenuta come compenso per le prestazioni di vendita, il _____% (_____) del prezzo della vendita della merce sopra descritta.
7. L’Accipiente a vendita avvenuta corrisponderà alla società tradente il netto ricavo a saldo nei tempi stabiliti dell’art. 62 comma 3 D.L. n. 1 del 24-01-2012 convertito con modificazioni della legge 24 marzo 2012 n. 27, salvo a restituire al tradente i prodotti rimasti invenduti.
8. Il presente contratto entra in vigore dalla data di sottoscrizione ed avrà una durata di mesi sei, rinnovabile tacitamente di mese in mese. Ciascuna delle parti potrà comunque recedere prima della scadenza del termine, mediante preavviso scritto di almeno 15 (quindici) giorni comunicato all’altra parte a mezzo raccomandata AR.
9. Competente a decidere in ordine alle controversie che dovessero sorgere dal presente contratto sarà esclusivamente il Foro di ___
10. Per quanto non previsto dal presente contratto si fa rinvio alle norme specifiche in materia di vendita di articoli hobbistici, oltre agli artt. 1556-1558 del Codice Civile ed alle norme di legge in merito.

Il Tradente __________________ L’Accipiente _______________

Le parti dichiarano di approvare espressamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c., le clausole di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, e 10.

Il Tradente ___________ L’Accipiente ________________

Fac simile contratto conto vendita auto

Un contratto conto vendita per auto è un accordo tra un proprietario di un veicolo e un rivenditore (spesso una concessionaria) attraverso il quale il proprietario affida al rivenditore la vendita dell’auto. In base a questo accordo, il rivenditore accetta di custodire l’auto, mostrarla ai potenziali clienti e tentare di venderla per conto del proprietario. Viene definito un prezzo minimum che il proprietario si aspetta di ricevere dalla vendita: se l’auto viene venduta a un prezzo superiore, il guadagno aggiuntivo viene di solito condiviso tra il proprietario e il rivenditore secondo le condizioni pattuite nel contratto.

Il vantaggio di questo tipo di contratto per il proprietario è che può beneficiare dell’esperienza e della visibilità offerta dalla concessionaria per vendere l’auto, spesso ottenendo un prezzo migliore di quanto potrebbe ottenere vendendola direttamente. Per il rivenditore, il vantaggio è la possibilità di offrire un’auto in più senza dover investire direttamente nell’acquisto del veicolo, guadagnando dalla commissione al momento della vendita.

Il contratto stabilisce in dettaglio tutte le condizioni della vendita, comprese le responsabilità per danni o perdite dell’auto mentre si trova in possesso del rivenditore, eventuali costi o spese che il proprietario deve coprire, come i costi di pubblicità, e come e quando il pagamento al proprietario avverrà dopo la vendita dell’auto. È essenziale che tutte le parti leggano attentamente e comprendano tutte le condizioni prima di firmare un contratto conto vendita auto.

Come compilare un contratto conto vendita auto

Un contratto di conto vendita auto è un documento formale che sancisce il trasferimento temporaneo di un’autovettura dal proprietario a un mediatore che si impegna a venderla per conto del proprietario. Tale contratto deve essere dettagliato e preciso per garantire la tutela dei diritti di tutte le parti interessate. Di seguito, verranno illustrate le informazioni essenziali che tale contratto dovrebbe contenere:

Parti del Contratto: I dati completi di entrambe le parti, comprensivi di nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza (indirizzo completo), numero di telefono, documento di identità (tipo e numero) e codice fiscale del proprietario. Analogamente, devono essere specificati i dati della ditta che si occupa della vendita, inclusa la sua denominazione completa e i dati fiscali.

Descrizione dell’Automobile: Una descrizione approfondita dell’auto oggetto del contratto, includendo marca, modello, anno di produzione, numero di telaio (VIN), chilometraggio, condizioni generali e tutte le caratteristiche rilevanti (es. colore, optional). È essenziale dichiarare la piena proprietà e l’assenza di gravami sull’auto.

Condizioni di Vendita: Il prezzo concordato per la vendita dell’auto, inclusiva della percentuale o della cifra fissa che sarà riconosciuta alla ditta per la mediazione. È importante stabilire i termini per il pagamento al proprietario una volta effettuata la vendita.

Dichiarazioni del Proprietario: Il proprietario deve dichiarare formalmente l’esattezza dei suoi dati anagrafici, la piena proprietà e la legalità del bene, oltre alla sua conformità alle norme di sicurezza vigenti. Va dichiarato anche che la vendita non rientra in operazioni soggette ad IVA, salvo diversa situazione che dovrebbe essere specificata.

Durata dell’Impegno: Specificare la durata dell’accordo, inclusi il periodo minimo di esposizione dell’auto prima di eventuali modifiche al prezzo concordato e le condizioni di recesso da parte della ditta o del proprietario.

Obblighi della Ditta: Indicare gli obblighi della ditta nel promuovere la vendita del veicolo, nonché le modalità di gestione di eventuali trattative di prezzo con gli acquirenti.

Trattamento dei Dati Personali: Deve essere inclusa una sezione che indica come saranno trattati i dati personali secondo le leggi sulla privacy vigenti, specificando i fini del trattamento dei dati e le parti terze (se presenti) a cui questi possono essere comunicati.

Firma e Data: Il contratto deve essere concluso con il luogo e la data di sottoscrizione e deve essere firmato da entrambe le parti, confermando l’accettazione di tutte le condizioni precedentemente descritte. È utile anche inserire una clausola che richieda una sottoscrizione specifica per l’approvazione delle clausole che comportano particolari obblighi o rinunce (ad es., gli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile italiano).

Ricordiamo che, data la natura legale e la rilevanza finanziaria di tale accordo, sarebbe prudente farlo visionare o redigere da un professionista esperto in materia contrattuale o legale, come un avvocato, per assicurarsi che tutti gli aspetti siano coperti adeguatamente e per tutelare le parti coinvolte.

Secondo Esempio di contratto conto vendita auto

L’anno ___ il giorno ____ del mese di ____ con la presente scrittura da valere ad ogni effetto di legge tra le seguenti parti:

il sig. _____ nato a _______ il ________ e residente a _______ in Via __________, da qui in avanti chiamato “Tradente”;

e la società __________ con sede a _____ in Via _________ P.IVA ________ nella persona del proprio legale rappresentante Sig. _____________, nato a ______ il _________ e residente a ______ in Via ___________ C.F. ________, da qui in avanti chiamato “Accipiente”;

Si conviene e stipula quanto segue:

PREMESSO CHE

Il Tradente è proprietario di autoveicoli usati, che intende vendere sul mercato avvalendosi di distributori/rivenditori specializzati nel settore automobilistico;

Il Tradente intende avvalersi della specializzazione e dell’attività commerciale dell’Accipiente per la vendita di detti autoveicoli;

L’Accipiente svolge l’attività di vendita e distribuzione di autoveicoli usati;

L’Accipiente si rende disponibile allo svolgimento di tale attività di conto vendita per il Tradente per i veicoli di cui al presente contratto;

Le parti intendono regolare il proprio rapporto utilizzando lo strumento del contratto di conto vendita come dalla presente scrittura privata;

tutto ciò premesso, le parti

STABILISCONO E CONVENGONO QUANTO SEGUE

Il Tradente consegna all’Accipiente, perché ne effettui la vendita, i seguenti autoveicoli: ___________________ (es. marca, modello, anno di fabbricazione, targa, numero di telaio).

Il Tradente dichiara che su detti autoveicoli non vi è gravame, ipoteca, fermi amministrativi, pignoramenti di alcun genere e che gli stessi sono di sua piena proprietà e liberi da vincoli;

Il Tradente dichiara che lo stato degli autoveicoli e le loro condizioni sono conformi alla normativa stradale e ambientale in vigore e che se ne assume ogni e qualsiasi responsabilità derivante da inesatte dichiarazioni relativa agli autoveicoli sopra descritti, al loro uso, alla loro commercializzazione e/o a quant’altro correlabile esonerando la suddetta società Accipiente da qualsiasi controversia e responsabilità.

Il Tradente si impegna a consegnare a proprio carico presso la sede operativa dell’Accipiente gli autoveicoli in stato di commerciabilità, adeguatamente revisionati e in conformità alle normative vigenti; in caso di reclami da parte del cliente finale legati a problemi non comunicati al momento della consegna, il Tradente si impegna a gestire direttamente tali reclami o a sostituire l’autoveicolo con un altro equivalente, esonerando l’Accipiente da ogni onere e spesa.

Il prezzo di vendita degli autoveicoli viene concordemente e consensualmente determinato in _______ euro.

La ditta Tradente riconosce alla società Accipiente, a vendita avvenuta, come compenso per le prestazioni di vendita, il _____% (_____) del prezzo di vendita degli autoveicoli sopra descritti.

L’Accipiente, a vendita avvenuta degli autoveicoli, corrisponderà alla ditta Tradente il netto ricavo come da accordi, nei tempi stabiliti dell’art. 62 comma 3 D.L. n. 1 del 24-01-2012 convertito con modificazioni della legge 24 marzo 2012 n. 27, salvo a restituire al Tradente gli autoveicoli rimasti invenduti.

Il presente contratto entra in vigore dalla data di sottoscrizione ed avrà una durata di mesi dodici, rinnovabile tacitamente di mese in mese. Ciascuna delle parti potrà comunque recedere prima della scadenza del termine, mediante preavviso scritto di almeno 30 (trenta) giorni comunicato all’altra parte a mezzo raccomandata AR.

Competente a decidere in ordine alle controversie che dovessero sorgere dal presente contratto sarà esclusivamente il Foro di ____

Per quanto non previsto dal presente contratto si fa rinvio agli artt. 1556-1558 del Codice Civile, nonché alle norme di legge concernenti la vendita di beni mobili e la responsabilità per i prodotti.

Il Tradente __________________ L’Accipiente _______________

Le parti dichiarano di approvare espressamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c., le clausole di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, e 10.

Il Tradente ___________ L’Accipiente ________________

Modello Scrittura Privata Consegna Chiavi Prima del Rogito

La scrittura privata di consegna chiavi prima del rogito è un accordo tra il venditore e l’acquirente di un immobile, redatto sotto forma di documento scritto e firmato dalle parti coinvolte. Questo accordo stabilisce che l’acquirente può prendere possesso dell’immobile e ricevere le chiavi prima della stipula dell’atto notarile definitivo, detto anche “rogito”.

In alcuni casi, il venditore e l’acquirente potrebbero decidere di procedere con la consegna delle chiavi prima del rogito per varie ragioni, come la necessità dell’acquirente di iniziare lavori di ristrutturazione, la volontà del venditore di liberare l’immobile prima della conclusione dell’operazione, o semplicemente per comodità delle parti.

Tuttavia, è importante notare che la scrittura privata di consegna chiavi prima del rogito non sostituisce il rogito stesso. Il rogito è l’atto notarile che sancisce il trasferimento della proprietà dell’immobile e che viene registrato presso il competente ufficio del registro delle imprese. Solo dopo il rogito, l’acquirente diventa ufficialmente il proprietario dell’immobile.

La scrittura privata di consegna chiavi prima del rogito dovrebbe includere le seguenti informazioni:
-Identificazione delle parti coinvolte (venditore e acquirente)
-Descrizione dettagliata dell’immobile oggetto dell’accordo
-Condizioni e termini della consegna delle chiavi (data, responsabilità, eventuali costi aggiuntivi, ecc.)
-Clausole che stabiliscano che la consegna delle chiavi non implica il trasferimento della proprietà, il quale avverrà solo con il rogito notarile
-Clausole che prevedano eventuali responsabilità e obblighi delle parti in caso di problemi o danni all’immobile tra la consegna delle chiavi e il rogito.
È consigliabile consultare un avvocato o un notaio prima di procedere con una scrittura privata di consegna chiavi prima del rogito, per assicurarsi che l’accordo sia redatto correttamente e che tutte le parti siano adeguatamente protette.

Modello Scrittura Privata Consegna Chiavi Prima del Rogito

SCCRITTURA PRIVATA CONSEGNa CHIAVI PRIMA DEL ROGITO

TRA

[venditore_nome_cognome], nato/a a [venditore_luogo_di_nascita] il [venditore_data_di_nascita], residente a [venditore_indirizzo], con codice fiscale [venditore_CF], di seguito denominato “Venditore”,

E

[acquirente_nome_cognome], nato/a a [acquirente_luogo_di_nascita] il [acquirente_data_di_nascita], residente a [acquirente_indirizzo], con codice fiscale [acquirente_CF], di seguito denominato “Acquirente”,

PREMESSO

Che il Venditore è proprietario dell’immobile sito in [indirizzo_immobile], identificato catastalmente come segue: [dati_catastali_immobile];

Che il Venditore e l’Acquirente hanno convenuto di stipulare un atto di compravendita dell’immobile presso il notaio [nome_notaio], in data [data_rogito];

Che per esigenze personali delle parti, si è concordato di procedere alla consegna delle chiavi dell’immobile all’Acquirente prima della stipula del rogito notarile;

Si conviene e si stipula quanto segue:

1. Il Venditore consegna all’Acquirente, in data odierna, le chiavi dell’immobile sopra descritto. L’Acquirente dichiara di aver ricevuto le chiavi in oggetto e di accettarle.

2. Le parti convengono che la presente scrittura privata non costituisce trasferimento di proprietà dell’immobile, il quale avverrà esclusivamente con la stipula del rogito notarile.

3. Fino alla data del rogito, il Venditore rimarrà il legittimo proprietario dell’immobile e sarà responsabile del pagamento delle imposte, tasse e oneri connessi alla proprietà.

4. L’Acquirente si impegna a mantenere l’immobile in buono stato di conservazione, a non apportare modifiche strutturali senza il consenso scritto del Venditore e a comunicare tempestivamente eventuali danni o problemi all’immobile.

5. In caso di mancata stipula del rogito per cause imputabili all’Acquirente, quest’ultimo si impegna a restituire le chiavi al Venditore e a risarcire eventuali danni subiti dall’immobile nel periodo di sua detenzione.

6. In caso di mancata stipula del rogito per cause imputabili al Venditore, quest’ultimo si impegna a rimborsare all’Acquirente eventuali spese sostenute per l’immobile nel periodo di detenzione delle chiavi.

7. Il presente accordo è regolato e interpretato secondo le leggi dello Stato italiano. Eventuali controversie inerenti all’accordo saranno sottoposte alla competenza esclusiva del Foro del luogo di residenza dell’Acquirente.

Il presente accordo è redatto in duplice copia originale, una per ciascuna parte contraente. Entrambe le parti dichiarano di aver letto e compreso il contenuto del presente documento e lo sottoscrivono per piena accettazione.

[luogo_firma], il [data_firma]

[venditore_nome_cognome]

[acquirente_nome_cognome]